Il contest

domenica 16 Novembre, 2025

Daniele Patton vince UploadSounds 2025 e porta il jazz trentino sul palco dell’Euregio

di

Il jazzista trentino conquista la 17ª edizione del contest Euregio dopo una finale di altissimo livello al Cantiere 26 di Arco. Premi anche per Timbreroots, Rico e il giovane rapper Gabbbrielll.

È Daniele Patton il vincitore di UploadSounds 2025, il contest dedicato ai giovani talenti della musica dell’Euregio che quest’anno ha festeggiato la sua diciassettesima edizione. Il verdetto è arrivato al termine di una lunga giornata di audizioni ospitate sabato 15 novembre al Cantiere 26 di Arco, dove si sono sfidati i 12 finalisti scelti tra oltre 100 progetti iscritti alla piattaforma musicale dell’Euregio.

La giuria, composta da professionisti del settore, ha avuto un compito tutt’altro che semplice: il livello delle esibizioni si è rivelato particolarmente alto, generando un acceso confronto prima di arrivare al nome del vincitore. A convincere più di tutti è stato Daniele Patton, jazzista trentino attivo da anni in numerosi progetti sia come leader sia come turnista.

Patton ha messo in mostra una versatilità rara, frutto dell’esperienza maturata sui palchi italiani ed europei e della capacità di attraversare generi e linguaggi diversi: dal Dixie al jazz moderno, dal BeBop allo Swing fino alle Big Band. Oltre all’intensa attività live, Patton è molto richiesto in studio e ha collaborato con nomi di primo piano come Robert Bonisolo, Dario Faiella, Riccardo Fioravanti, Javier Girotto, Fulvio Sigurtá, Jesper Bodilsen, Pietro Tonolo, Paolo Birro e molti altri.

La sua formazione è solida e internazionale: ha approfondito batteria jazz e musica jazz frequentando programmi avanzati presso la Sibelius Academy di Helsinki, il Royal College of Music di Stoccolma e la Royal Academy of Music di Aarhus. Negli anni ha calcato palchi in Italia, Austria, Francia, Germania, Portogallo, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi, Regno Unito ed Estonia, fino alla recente partecipazione al Poplar Festival di Trento.

Al secondo posto del contest si sono classificati i Timbreroots, band altoatesina nata a Cortaccia e guidata dal cantante e chitarrista fingerstyle Benedikt Sanoll. Il loro sound unisce indie-folk, rock alternativo e brit-pop, ispirandosi ai paesaggi delle Dolomiti e ad artisti come Mumford & Sons, The Lumineers e Bon Iver.

Sul terzo gradino del podio è salito invece Rico, giovane cantautore polistrumentista trentino già premiato nel 2024 come miglior under 21. Attualmente studia al BIMM Music College di Dublino, dove compone, registra e suona con diverse band locali, fondendo strumenti acustici, elettronica e atmosfere evocative.

Il premio come miglior under 21 è andato infine a Gabbbrielll, rapper classe 2007 di Rovereto, che studia pianoforte e violino al Liceo Musicale e in Conservatorio. Nonostante la giovane età, ha già calcato palchi importanti, dal Bcone Fest all’apertura di LA SAD, fino al VarTalent al Teatro Sanbàpolis di Trento.

I quattro progetti premiati hanno ricevuto un montepremi complessivo di 16 mila euro destinati a servizi per la crescita artistica e professionale: 7 mila euro per il primo classificato, 3.500 per secondo posto e miglior under 21, 2 mila per il terzo.

UploadSounds 2025 non si ferma però alla premiazione: sabato 22 novembre il tour approderà al Molin de Portegnach di Faver, in Val di Cembra, per l’ultima data, che si chiuderà con il concerto dei Gazebo Penguins.

Il progetto è promosso da Associazione Be It Verein, Mercurio società cooperativa Impresa sociale e Associazione Uploadsounds Tirol, con il sostegno delle Province di Trento e Bolzano, del Land Tirolo, delle Fondazioni Caritro e Cassa di Risparmio di Bolzano e del Comune di Trento, e il patrocinio del GECT Euregio.