Economia
giovedì 23 Gennaio, 2025
Dana, Spinelli: «Massimo impegno per la continuità degli stabilimenti trentini»
di Redazione
L’assessore ha partecipato all’incontro al ministero a Roma sulla vendita del ramo aziendale
                                
                                                            «Confermiamo il massimo impegno come Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo per garantire la continuità produttiva e occupazionale degli stabilimenti trentini di Rovereto e Arco, interessati dalla procedura avviata da Dana. Continueremo a seguire con grande attenzione questa fase, rimanendo in stretto contatto anche con il ministero. Il nostro obiettivo è ora accompagnare eventuali acquirenti che intenderanno subentrare, per mantenere alto il livello di investimenti sul territorio e confermare la capacità dell’industria che per il Trentino è un asset strategico, sia in termini di produzione che di lavoro». Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico lavoro università e ricerca Achille Spinelli che oggi ha partecipato assieme alla dirigente generale Laura Pedron all’incontro di approfondimento sulle strategie industriali del gruppo Dana convocato a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Alla presenza, tra gli altri, dei rappresentanti del ministero, dei sindacati, nonché del direttore di Confindustria Trento Roberto Busato, l’azienda ha illustrato il piano di vendita del cosiddetto “Off-Highway business”: si tratta del ramo aziendale che produce tra l’altro componenti per macchinari per la movimentazione terra, l’agricoltura e l’edilizia. Un settore sul quale in Trentino sono specializzati i due stabilimenti di Rovereto e Arco.
L’incontro, nel quale ci sono state richieste di chiarimenti, seguite dalle risposte dell’azienda, si è concluso con la promessa di rimanere aggiornati sui prossimi sviluppi e in attesa di poter incontrare i potenziali interessati alla procedura di acquisizione.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero