La storia
venerdì 4 Novembre, 2022
Dalla Val di Fiemme al Canada: Amelie Tonini è tra le prime donne a giocare in una squadra di hockey maschile
di Leonilde Sommavilla
Diciotto anni, di Carano, è stata ingaggiata come portiera nel Northern Alberta Tomahawks: «Mi attirava l'ultima linea di difesa. Mi piace indossare una divisa che mi faccia sentire “inattaccabile”»

Al suo debutto con i Northern Alberta Tomahawks, squadra canadese di hockey si è aggiudicata il riconoscimento di mvp per aver affrontato ben ventinove tiri e aver fatto vincere la sua squadra 10 – 4 contro i Fox Creek Ice Kings: lei è Amelie Tonini, fiemmese, diciotto anni da poco compiuti, e oggi tra le prime donne a giocare come portiera in una squadra di hockey maschile.
Amelie Tonini è cresciuta a Carano, una frazione di poco più di mille abitanti nel comune di Ville di Fiemme. A quattro anni chiede a sua madre di farle prendere lezioni di pattinaggio ma l’esperienza si rivela disastrosa: «Collezionavo cadute ed ematomi tanto che per i successivi cinque anni mia madre mi ha fatto provare qualunque altro sport mi evitasse traumi e fratture. Ho dovuto attendere di compierne nove prima che acconsentisse a farmi riprovare».
Quando Amelie torna allo stadio del ghiaccio di Cavalese ha un unico modello da seguire, suo fratello Pablo che già da alcuni anni gioca a hockey. Amelie entra così a far parte delle giovanili del Nuovo Fiemme di Cavalese.
A undici anni inizia a giocare come portiere: «Ero attratta dall’idea di rappresentare l’ultima linea di difesa e forse, inconsciamente, anche da quella di indossare una divisa che mi faceva sentire “inattaccabile” ». Amelie prosegue giocando soprattutto nella squadra maschile del Valdifiemme Hc fino a quando il bisogno di cambiare aria e affrontare nuove sfide la spingono fuori dai confini valligiani entrando a far parte dell’under 17 di Caldaro. Un’esperienza che si rivela estremamente positiva anche e soprattutto per gli incontri, uno tra tutti quello con il coach dei portieri Filip Landsman, di origine ceca. È grazie a lui che Amelie conosce una famiglia che la invita a passare tre settimane proprio in Repubblica Ceca dove, partecipando agli allenamenti di alcuni giocatori locali, viene a conoscenza di un mondo di possibilità fino ad allora a lei sconosciute.
Amelie si documenta cercando in rete tutte le squadre canadesi disponibili ad ospitare giovani giocatori di altri paesi; nel 2021 inizia così la sua avventura canadese con la HTI Academy di Utopia, in Ontario. Durante la settimana Amelie studia e si allena insieme alle compagne in Canada ma ogni week end il loro coach organizza partite oltre confine portandole a confrontarsi con tante realtà degli Stati Uniti così da garantire loro più occasioni possibile in visione di una borsa di studio universitaria.
Nell’estate del 2022 si trasferisce poi a Edmonton, in Alberta, dove inizia a giocare per la Northern Alberta Tomahawks, squadra maschile di hockey che la ingaggia come portiera: «Quello che sto vivendo in Canada va oltre l’esperienza sportiva. Mi sorprendo spesso davanti al profondo senso di ospitalità della gente, del loro essere sempre così solidali, in modo naturale, anche al di fuori dall’ambiente sportivo».
Quello di Amelie dell’hockey canadese è un esordio di tutto rispetto che arriva al termine di un percorso impegnativo e non senza difficoltà: da una parte le problematiche che tutte le giocatrici di questo sport si trovano ad affrontare giocando in un contesto maschile, dalla diversa prestanza fisica ai più comuni pregiudizi da combattere, dall’altra quelle causate da un disturbo alimentare che, qualche anno fa, l’ha obbligata ad abbandonare gli allenamenti per dedicarsi anima e corpo ad un percorso di guarigione che, oggi, sembra averla resa ancora più forte, e non solo fisicamente.
A motivarla nei momenti più difficili – assicura Amelie – il puro piacere che questo sport ogni giorno le dona e il profondo desiderio di rendere orgogliosi le persone che da sempre la supportano in questa grande passione: suo fratello Pablo e mamma Marcella, che superati i timori iniziali, non hanno mai smesso di credere in lei.
L'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»
L'intervista
«Nel 2010 ho scoperto di essere celiaca, oggi vendo prodotti trentini e gluten free in tutta Italia» TrentiNoGlutine, la startup per celiaci si allarga. La fondatrice Elena Iacomella: «Nel 2010 ho scoperto di avere questa intolleranza e ho iniziato a promuovere prodotti locali senza glutine»
di Stefano Marini
«Il passaparola ci ha fatto crescere fuori dal territorio, ma i prodotti locali rimangono la nostra forza»
La storia
La storia della Sloi ora diventa un romanzo. Tommaso Giagni riscopre l'ex fabbrica. «Molti trentini conoscono poco quanto accaduto»
di Carlo Martinelli
Lo scrittore ripercorre la vicenda dello stabilimento in un romanzo. Il protagonista è Cesare che indaga sulle cause della morte del papà, ex operaio