il video
venerdì 25 Ottobre, 2024
Dalla Paganella all’Etna a piedi: durante il suo viaggio Rosario Fichera incontra il Papa. «Gli ho regalato il libro di Dolomiti Open»
di Redazione
Le immagini che immortalano il momento in cui il pontefice parla con il giornalista trentino
«Nonostante veda migliaia di persone, ad ognuna di esse Papa Francesco dona un sorriso e uno sguardo che trasmette una grande serenità. Ero molto emozionato».
Mercoledì mattina, in piazza San Pietro a Roma, Papa Francesco ha ricevuto durante l’udienza generale Rosario Fichera, scrittore, giornalista e firma de «Il T Quotidiano» impegnato nel viaggio a piedi che, dopo la partenza da Fai della Paganella, dove vive, lo porterà fino all’Etna, terra d’origine.
Nella tappa da Monterotondo (una delle cinquantacinque che compongono la lunghissima traversata), Fichera è stato raggiunto da molti rappresentanti di Dolomiti Open, l’associazione che si occupa di inclusione in montagna attraverso il progetto Brenta Open, giunto quest’anno al decennale.
Quando il corposo gruppo (circa venticinque persone) è arrivato in piazza San Pietro, Fichera è stato indicato per rappresentare tutti dal Papa. Con lui anche Francesca, una ragazza bolognese con la sindrome di down.
«Quando ho detto a Papa Francesco il nome della ragazza che era con me, lui ha scherzato: “Siamo due Franceschi”. Poi gli ho regalato il libro di Dolomiti Open e le noci del Bleggio che ha portato Carmela Bresciani, presidente dell’Economuseo Judicaria. Gli ho spiegato il senso del mio viaggio e lui ha ascoltato con grande attenzione: mi ha colpito soprattutto il suo sguardo, che davvero dona una grande serenità».
L’obiettivo del viaggio di Rosario Fichera è richiamare l’attenzione delle persone sui temi dell’inclusione e della sostenibilità, unendo simbolicamente, attraverso un cammino dal Trentino alla Sicilia, due siti naturali patrimonio mondiale Unesco che si trovano a nord e a sud della nostra penisola: le Dolomiti e l’Etna.
L'intervista
Ianeselli contro piazza Dante: «La Provincia si impone, non va bene. Ho un’altra idea di autonomia»
di Donatello Baldo
Valdastico, asili gratis, Cpr e San Vincenzo, il sindaco di Trento: «Fugatti fa tutto senza confrontarsi con il Comune. Ma così non si rispetta la comunità e si agisce lo stesso centralismo che si critica a livello nazionale»
La nota
Rapina a Gallizioli, il sindaco Ianeselli ringrazia i Carabinieri: «Operazione brillante, rafforza la fiducia dei cittadini»
di
Dopo appena 20 giorni di indagini, individuati i presunti autori della rapina in casa dell’imprenditore trentino. Il sindaco: «Arresti importanti per la sicurezza del nostro territorio»