gli appuntamenti

venerdì 19 Settembre, 2025

Dal festival Settenovecento ai Suoni delle Dolomiti: è una musica che emoziona. Tutti gli spettacoli del fine settimana

di

E per i più piccini domenica, alle 16, all’Auditorium S. Chiara di Trento andrà in scena il «Topo Gigio Show»

È una musica che emoziona e trasporta il pubblico in luoghi lontani o all’interno di opere liriche d’altri tempi quella che dà ritmo al finesettimana trentino.

 

Partiamo dal festival Settenovecento che, nella Città della Quercia, propone un cartellone che spazia tra le musiche nordiche e l’opera lirica.
Venerdì, alle 17:30, nel cortile di Palazzo Alberti Poja l’atmosfera è nordica grazie all’esibizione del pianista Alberto Nosè. Da una parte una selezione dai Pezzi Lirici di Grieg; dall’altra i paesaggi e i miti bretoni, che percorrono la produzione del contemporaneo Tiersen e che emergono suggestivi ne La Cattedrale Sommersa di Debussy.

Alle 20:30, ci si sposta invece sul palco dello Zandonai dove l’“Invito al Palazzo d’Inverno” accompagna il pubblico in una serata con l’opera italiana alla Corte di Caterina II. Qui la soprano Eleonora Contucci e i musicisti dell’Orchestra Filarmonica Settenovecento diretti da Federico Maria Sardelli ripercorrono il Settecento con un programma in grado di riunire i più grandi Maestri dell’opera italiana, comica e seria. Accanto alle loro opere, la scoppiettante Ouverture de Le Nozze di Figaro e l’intramontabile Sinfonia n. 40 di Mozart, nella continuità di un omaggio che il Festival Mozart rende da 40 anni al compositore che per ben tre volte ha visitato Rovereto.

Largo anche ai Suoni delle Dolomiti. Sabato, alle 12, il vento che soffia da Nord porta il cantautore svedese Daniel Norgren, sui prati di Camp Centener, nelle Dolomiti di Brenta. Domenica, alla stessa ora, l’appuntamento è invece ai piedi delle Pale di San Martino con i ritmi latinoamericani di Ana Carla Maza. Per entrambi gli eventi, in caso di maltempo, il concerto viene riproposto alle 17:30 rispettivamente al PalaCampiglio di Madonna di Campiglio e all’Auditorium intercomunale di Primiero.

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, domenica alle 20:30, al Teatro comunale di Civezzano c’è “Pensiero sbiadito”: uno spettacolo coinvolgente che esplora il profondo e delicato tema della demenza in modo empatico e sincero offrendo al pubblico un’esperienza emotiva e toccante.

 

Non mancano poi le proposte per i più piccoli. Sabato, al Museo di San Michele l’arte dei burattini rivive grazie a Selvaggia Filippini, burattinaia e Davide Chimenti, musicista pronti ad incantare il pubblico con “Io: Pulcinella”: uno spettacolo con le tradizionali Guarattelle, i classici burattini a guanto della tradizione napoletana.

Sempre sabato, ma al Teatro Cristallo di Bolzano, alle 18, viene proposto “Il pappagallo della contessa, ovvero Sganapino sensale d’amore” della Compagnia Zanubrio Marionette.
Spazio qui ad una divertente farsa dai toni surreali che trova il famoso dottor Balanzone caduto innamorato della facoltosa, ma attempata, Contessa Scannagatti Strizzapolli.

Domenica, alle 16, “Le avventure del Barone di Münchausen” vengono raccontate al Teatro Comunale di Pergine attraverso le creazioni di sabbia di Nadia Ischia e l’interpretazione di Nicola Sordo.

Infine, domenica, alle 16, il Centro S. Chiara fa un grande regalo al pubblico dei più piccoli e porta all’Auditorium S. Chiara di Trento il “Topo Gigio Show”. La figura iconica della televisione italiana e internazionale, nata dalla mente creativa di Maria Perego. Gigio, con il suo riconosciuto acume e la sua tipica delicatezza, affronta temi fondamentali come l’amicizia, la famiglia, l’ecologia e la diversità.