gli appuntamenti
mercoledì 13 Agosto, 2025
Dai violini ai concerti al lume di candela. Un finesettimana di musica in Trentino: ecco gli spettacoli di Ferragosto
di Jessica Pellegrino
Venerdì, alle 5:45, spazio a “Alba al Castello” in programma nel maniero di Arco

Che sia classica oppure no… a dare ritmo al finesettimana di Ferragosto in Trentino c’è sicuramente la musica.
Si parte giovedì alle 21 con il concerto degli Archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretti dal Maestro concertatore e solista Marco Mandolini pronti ad esibirsi in “Le Otto Stagioni” alle Terme di Levico.
Tra antico e moderno, dalle suggestioni della gloriosa Repubblica Serenissima di Venezia alle sonorità del tango argentino il pubblico viene qui trasportato in un viaggio attraverso l’arte violinistica di Antonio Vivaldi, esplorata sulle note del capolavoro più celebre del Prete rosso, che si spinge fino a le Cuatro Estaciones Porteñas, iconica raccolta di tanghi composti da Astor Piazzolla.
Sempre giovedì, alle 21, ma nella sala della Magnifica Comunità di Cavalese ad emozionare i presenti ci sono invece la violinista Miriam Dal Don ed il pianista Valter Favero con “Violino… più piano”. Il Duo Dal Don – Favero propone un programma classico, eseguendo tre sonate di altrettanti grandi autori: la sonata n. 3 di Johann Sebastian Bach, la sonata n. 3 di Franz Schubert, e la sonata n. 5 di Ludwig van Beethoven, nota anche con il sottotitolo di “Primavera” per il suo carattere pastorale ed il suo andamento fresco e solare.
Si apre con la musica anche la giornata di Ferragosto. Venerdì, alle 5:45, spazio a “Alba al Castello” in programma al Castello di Arco. Il prato della Lizza ospita il suggestivo concerto “Musica d’acqua dolce” di Natalia Ratti.
Musicista di professione e montanara per passione, Ratti unisce la sua voce artistica con il mondo della montagna, proponendo uno spettacolo in cui le emozioni di un racconto dedicato al pensiero e alle principali tappe alpinistiche di Walter Bonatti sono enfatizzate dalle musiche al pianoforte di Giovanni Allevi e Ludovico Einaudi.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo lo spettacolo viene annullato.
Sabato e domenica largo invece a due concerti a lume di candela. Sabato alle 21, nella piazza della chiesa di Molveno c’è “Candlelight”. Immersi nella luce di centinaia di candele che invadono la piazza, il pianista Massimo Lambertini Direttore d’orchestra e Maestro concertatore accompagna la Soprano drammatico Natia Berdzenishvli (Georgia) con brani immortali che faranno vibrare l’anima.
Domenica, alle 21 un “Concerto a lume di candela sotto le stelle” sulle rive del biolago di Predazzo è invece l’occasione per assistere ad un evento dove le note del piano intonano le più emozionanti composizioni di Einaudi o Morricone ed una voce che le accompagna con melodie senza tempo.
In caso di pioggia il concerto si tiene nella Stazione-Biblioteca Comunale di Predazzo.
Tutt’altro ritmo a San Martino di Castrozza dove, da giovedì a sabato, prende vita “Summer Break”: la versione estiva di “Snow Music Week”, il format che da anni anima l’inverno dolomitico e che ora si apre a una nuova dimensione estiva. Tre giornate di musica elettronica, house e dance accompagneranno il pubblico nell’area antistante la partenza degli impianti della Colbricon Express a pochi passi dal centro di San Martino di Castrozza, con una selezione di artisti nazionali e internazionali – tra cui Georgia Mos, Rudeejay, Da Brozz e Pekka DJ – affiancati da talenti locali e band resident.
Non manca poi la possibilità di fare un tuffo nell’arte con musei, castelli, spazi archeologici e naturalistici che compongono la rete provinciale trentina aperti anche venerdì con numerose proposte: dalle mostre alle visite guidate, ma anche attività per famiglie, laboratori esperienziali, escape room e concerti.
Il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé, il Museo Retico, il S.A.S.S. e la Villa romana di Orfeo sono pronti ad accogliere gli appassionati di archeologia e i visitatori che desiderano conoscere le vicende più antiche del territorio. Il MUSE propone poi tre esposizioni, tra cibo, ghiacciai e cambiamento climatico, ma anche un escape room per salvare il pianeta.
psicot
Il mito della perfezione e il senso di inadeguatezza, l'esperta: «Smettiamo di vivere per un voto, una medaglia, un like»
di Stefania Santoni
La counsellor Beatrice Monticelli: «Viviamo in una società della performance. Arriviamo a un traguardo e, invece di potercelo godere, subito ne spunta un altro. Possiamo dirci: “oggi va bene così”, anche se non siamo al massimo»
L'evento
Niente fuochi di fine agosto, il consorzio Riva in Centro: «Assenza significativa, guardiamo avanti ma serve attenzione alle attività commerciali»
di Redazione
La presidente Manuela Stein: «Comprendiamo la decisione di Comune e Apt, ma c'è del rammarico: ci impegneremo per alternative ancora più belle»