la storia
mercoledì 3 Aprile, 2024
Da sindaco a cacciatore di rifiuti, Vincenzo Zubani: «Ho trovato, abbandonata, la valigia di cartone di un migrante trentino»
di Alberto Folgheraiter
L’ex primo cittadino di Tione aprì il primo Centro raccolta (Crm) delle Giudicarie (il secondo in Trentino). Oggi recupera dai cassonetti delle immondizie memorie dell’Otto e Novecento

Una valigia di cartone, abbandonata in un cassonetto del Crm in valle del Chiese, restituisce, sia pure anonima, una vita di migrazione; dischiude un mondo che neanche dalla borsa di Mary Poppins. «Tenendola in mano par di essere sul molo di Genova, tra la fine del XIX e il principio del XX secolo, in attesa di essere imbarcati per le Americhe. Una valigia tornata a casa “racconta” che della “febbre dell’oro” restò soltanto la febbre. Una valigia abbandonata, con dentro, probabilmente, le tracce e le lacrime di un fallimento».
Così Vincenzo Zubani che l’ha recuperata. Già sindaco di Tione dal 1999 al 2010, a capo di una coalizione che il «campo largo», di cui oggi si parla, sembra un pio esercizio da ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»
L'intervista
«Nel 2010 ho scoperto di essere celiaca, oggi vendo prodotti trentini e gluten free in tutta Italia» TrentiNoGlutine, la startup per celiaci si allarga. La fondatrice Elena Iacomella: «Nel 2010 ho scoperto di avere questa intolleranza e ho iniziato a promuovere prodotti locali senza glutine»
di Stefano Marini
«Il passaparola ci ha fatto crescere fuori dal territorio, ma i prodotti locali rimangono la nostra forza»