La storia
domenica 7 Settembre, 2025
Da Primiero al mondo: le foto di Giorgio Armani firmate da GianAngelo Pistoia nel 1997 rilanciate dopo la scomparsa dello stilista
di Manuela Crepaz
Il fotografo originario del Primiero lo aveva immortalato a Venezia: oggi quegli scatti sono ovunque

Sono passati quasi trent’anni da quando GianAngelo Pistoia, giornalista e fotografo originario di Primiero, immortalava Giorgio Armani durante la Mostra del Cinema di Venezia. Era il 1997 e lo stilista, già icona indiscussa della moda internazionale, si concedeva ai flash con la consueta eleganza informale: braccia incrociate, sguardo deciso, un orologio al polso che sembrava scandire lo stile senza tempo del “Re Giorgio”.
Oggi, a pochi giorni dalla scomparsa di Armani, quelle immagini stanno vivendo una nuova stagione: scaricabili gratuitamente da Wikimedia e Wikipedia, sono state rilanciate in tutto il mondo da siti, giornali e piattaforme social. Una piccola-grande soddisfazione per Pistoia, che da anni collabora con la prestigiosa Associated Press, e che vede i suoi scatti diventare testimonianza preziosa di un’epoca e di un personaggio che ha segnato profondamente la cultura del Novecento.
Nelle due fotografie, entrambe realizzate durante il soggiorno veneziano di Armani, si coglie perfettamente il dualismo della sua personalità: da un lato il rigore sobrio del creativo che ha rivoluzionato il concetto di eleganza maschile e femminile, dall’altro il sorriso disteso dell’uomo che amava la vita mondana e i rapporti sinceri. Immagini che oggi non sono soltanto ricordi di costume, ma veri e propri documenti storici.
Il fatto che a firmarle sia un fotografo primierotto rende la notizia ancora più speciale per la nostra comunità: un tassello di memoria locale che entra nel mosaico della memoria globale. «Vedere le mie foto circolare in questi giorni, dall’Italia agli Stati Uniti, mi riempie di orgoglio», commenta Pistoia. «È la dimostrazione che anche da una piccola valle si può contribuire a raccontare la grande storia».
Così, nel flusso incessante di immagini che il web diffonde ogni giorno, quelle due fotografie scattate alla Mostra del Cinema nel ’97 emergono come istantanee senza tempo. Non solo perché ritraggono un gigante della moda, ma perché testimoniano l’occhio attento di chi, con passione e professionalità, ha saputo cogliere l’attimo.