Sanità
martedì 9 Luglio, 2024
Da dieci anni «Ospedale amico dei bambini»: al Santa Chiara il riconoscimento di Oms e Unicef
di Redazione
Il nosocomio ha ottenuto la certificazione «Bfi» (Baby Friendly Initiative) nel 2014, poi costantemente rinnovata. Valutati positivamente i percorsi di assistenza pre- e post nascita

Da dieci anni «Amico dei bambini».È il traguardo raggiunto oggi dall’’ospedale Santa Chiara di Trento che spegne oggi le dieci candeline dalla prima certificazione Oms-Unicef come «Ospedale amico delle bambine e dei bambini». Il riconoscimento è stato ottenuto per la prima volta il 9 luglio 2014, poi riconfermato nel 2018 e ancora nel 2022. In questo percorso l’ospedale Santa Chiara è stato apripista per l’estensione, a partire dal 2016, del progetto Bfi (Baby Friendly Initiative) a tutta l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Ciò significa che dal 2022 tutti i servizi territoriali, i consultori e i punti nascita di Apss hanno raggiunto gli standard di eccellenza previsti dalla certificazione dell’organizzazione mondiale della sanità e dell’ente delle nazioni unite dedicato all’infanzia. Il fine dell’iniziativa è assicurare a bambini e genitori, fin dalla gravidanza, una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari e la comunità locale e garantendo sempre maggior integrazione tra strutture e servizi nella condivisione di comuni percorsi e obiettivi. Apss è l’unica azienda sanitaria sul territorio nazionale che ha ricevuto questa certificazione di qualità in tutti i servizi del percorso materno infantile.
Il programma Bfi (Baby Friendly Initiative) ha lo scopo di garantire che le bambine e i bambini, le madri e le famiglie ricevano il più alto standard di cure in tutte le strutture e i servizi che forniscono assistenza lungo tutto il percorso nascita, in particolare in quella delicata e importantissima finestra dei primi 1000 giorni, dal concepimento ai primi due anni di vita del bambino, periodo in cui si pongono le basi per la salute, il benessere e lo sviluppo dell’individuo.
Essere «amici delle bambine e dei bambini», ha dichiarato l’azienda sanitaria, significa mettere al centro delle proprie politiche aziendali i diritti dei bambini e delle famiglie, sostenere i genitori nelle scelte consapevoli e informate sulla salute e l’alimentazione dei propri figli e offrire supporto e aiuto concreto alle famiglie, investendo sulla formazione dei propri operatori e impegnandosi nella diffusione di buone pratiche, in linea con i principi e le raccomandazioni dell’iniziativa Oms-Unicef .
Le «buone pratiche» che l’azienda cerca di seguire comprendono l’allestimento di spazi per l’allattamento e il cambio; formazione specifica per tutti gli operatori a contatto con bambini e genitori, sostegno ai genitori, in termini di informazione chiara aggiornata e indipendente ma anche in termini di aiuto pratico nella cura e assistenza del bimbo; incoraggiamento al parto naturale e al contatto genitori-bambino fin dai primi momenti; incentivazione all’allattamento e ad un’alimentazione sana e naturale. Si parla anche di assistenza al travaglio e al parto rispettosa della fisiologia e della dignità della donna, di «contatto pelle a pelle» immediato e ininterrotto dopo la nascita, continuità del contatto e della relazione tra genitori e bambino attraverso il «rooming in» (bambino in stanza), e l’impegno a seguire le famiglie anche dopo la dimissione dall’ospedale e sviluppo della rete di sostegno nel territorio, con numerose collaborazioni attivate con i servizi educativi e sociali, le biblioteche, i musei, le associazioni di genitori, le farmacie, le realtà del terzo settore e recentemente anche con alcune strutture sportive e ricreative.
La«bontà» delle azioni messe in campo, spiega l’azienda sanitaria, vengono costantemente testate e monitorate, anche attraverso interviste e questionari alle mamme e alle famiglie. Per ottenere, e poi rinnovare la certificazione Bfi occorre sostenere un percorso di accreditamento che prevede diverse visite di valutazione con interviste, verifiche delle procedure di assistenza e analisi dei risultati raggiunti.
I dati
Ospedali, crescono i ricoveri: 81mila in un anno. Aumentano malattie respiratorie e del metabolismo
di Massimo Furlani&Simone Casciano
L’analisi di de Pretis: «È l’invecchiamento della popolazione, servono più posti di cura intermedia». I trentini sono 68mila in aumento del 2%. Sempre meno i posti letto. Balzo delle malattie respiratorie: +20%. Parti e gravidanze in calo
L'inchiesta
Trento, prete accusato di molestie a una minorenne: c'è un altro caso
di Ubaldo Cordellini
Una ragazza maggiorenne ha denunciato attenzioni morbose dello stesso docente. L’Istituto religioso spiega di essersi mosso subito trasferendo il sacerdote indagato. Genitori infuriati, ieri sera riunione d’urgenza con i vertici della struttura