crisi climatica
mercoledì 30 Agosto, 2023
Crisi climatica, il ghiacciaio della Marmolada in 25 anni è arretrato del 50%
di Redazione
La conferma arriva dagli studi condotti dai geografi e dai glaciologi dell'Università di Padova

Il ghiacciaio della Marmolada in 25 anni è arretrato del 50%. La conferma arriva dagli studi condotti dai geografi e dai glaciologi dell’Università di Padova che, in collaborazione con il Comitato glaciologico italiano e Arpav, tengono sotto controllo lo stato di salute della Regina delle Dolomiti.
«La superficie del ghiacciaio, l’anno scorso, era di 112 ettari e ogni anno arretra di 90 metri», osserva Mauro Varotto, responsabile delle misurazioni del ghiacciaio. «Questa estate i ghiacciai lungo tutto l’arco alpino sono in forte fusione a causa del combinato disposto di deboli nevicate negli ultimi due periodi invernali e delle alte temperature estive – spiega Mauro Valt, tecnico ricercatore Arpav -. Nella seconda decade di agosto si è registrata in area dolomitica la temperatura media più alta dal 1990, coincidente con una dozzina di giorni in cui le temperature hanno superato il novantesimo percentile: la serie più lunga degli ultimi 35 anni».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»