Ambiente
mercoledì 23 Novembre, 2022
Costituito il consiglio diocesano per le questioni ecologiche e la Rete diocesana per la custodia del creato
di Redazione
Bettega: «Le dimensioni e la gravità della questione ambientale chiedono oggi una grande mobilitazione delle intelligenze e delle migliori qualità umane»
Fede ed ecologia si stringono la mano grazie alla costituzione del Consiglio diocesano per le questioni ecologiche e la Rete diocesana per la custodia del creato. L’annuncio è stato fatto da don Cristiano Bettega, delegato per l’area testimonianza e impegno sociale della diocesi di Trento, informando che nella giornata di domani (giovedì 24 novembre) si terrà il primo appuntamento di questo nuovo consiglio. A San Michele all’Adige, per l’occasione sarà presente l’arcivescovo Lauro Tisi. Tra le prime iniziative pensate dal nuovo istituto c’è un vero e proprio appello vocazionale: ossia «rendere noti, soprattutto ai giovani, i numerosi percorsi di studio che potrebbero favorire la scelta della propria professione futura collegandola all’impegno per la questione ecologica». «Le dimensioni e la gravità della questione ambientale – ha dichiarato Bettega – chiedono oggi una grande mobilitazione delle intelligenze e delle migliori qualità umane. In assenza di un’ampia e convinta collaborazione, si sta aprendo per l’intera umanità una lunga e triste stagione. Nessuno può chiamarsi fuori, né dalla responsabilità di quanto sta avvenendo, né dalle sue conseguenze. Anche la Chiesa di Trento, nel suo piccolo, vuole fare la sua parte. La volontà è quella di unire la contemplazione “del creato” all’azione “per il creato” e soprattutto per la creatura umana: perché crescano attenzione e sensibilità, ma anche scelte di vita e azioni precise».
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale