Il testo
giovedì 14 Dicembre, 2023
Cop28, addio ai fossili nel 2050: ecco l’accordo
di Ilaria Bionda
Svolta storica a Dubai. Consenso unanime, sì anche dagli Emirati
Il 13 dicembre 2023 sarà una data da ricordare per i negoziati sul clima e, si spera, per il futuro del nostro pianeta. Nelle prime ore della mattina di mercoledì, a Dubai, è stato raggiunto l’accordo sul documento finale della ventottesima edizione della Conferenza Onu sul clima, Cop28. È stata questione di attimi. Il documento, atteso in realtà per la serata del giorno precedente (i negoziati, infatti, da calendario ufficiale avrebbero dovuto concludersi il 12), è stato pubblicato alle ore sei, dopo un’intensa notte di lavoro per i delegati alle prese con la prima, insoddisfacente, bozza. La plenaria di condivisione e confronto del testo era fissata per le 9.30. Pochi minuti dopo era tutto finito, l...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa conferenza sul clima
Cop30, clima e migrazioni: 170 milioni di sfollati nel mondo. «Le persone non si muovono solo per guerre»
di Eleonora Zomer e Marzio Fait
All’incontro dell’Unhcr a Belém, l’Oim e l’Alto commissariato Onu richiamano la connessione tra crisi ambientale, povertà e spostamenti forzati. In Brasile cresce la collaborazione tra istituzioni e comunità migranti
Il focus
Rovereto, la «collina dei rifiuti»: 9 ettari per 30 metri di altezza. Alla discarica dei Lavini ancora 50 metri cubi di percolato al giorno
di Robert Tosin
Il sito, chiuso dal 2018, resta attivo come punto di stoccaggio e monitoraggio. Controlli su falda, odori e temperatura per garantire la sicurezza ambientale