Il premio
lunedì 21 Novembre, 2022
Contro la cimice asiatica, la miglior trappola è marchiata Fondazione Mach
di Redazione
La «Shindo Trap» ha vinto il prestigioso premio Bernard Blum Award per le migliori innovazioni del 2022 nel settore del biocontrollo

A Basilea nei giorni scorsi la premiazione del miglior prodotto innovativo per la diffusione del biocontrollo
Premiata la trappola vibrazionale sviluppata da FEM contro la cimice asiatica
Il prestigioso premio Bernard Blum Award per le migliori innovazioni del 2022 nel settore del biocontrollo, è andato quest’anno alla «Shindo Trap», la «trappola vibrazionale» contro la cimice asiatica, prodotta dalla compagnia CBC-Europe e sviluppata nell’ambito di una ricerca condotta dalla Fondazione Mach.
Il premio è stato conferito nei giorni scorsi, a Basilea (Svizzera), durante il Meeting Annuale delle Industrie del Biocontrollo, a cui hanno partecipato oltre 1550 aziende del settore provenienti da tutto il mondo.
«Si tratta di un prestigioso riconoscimento su scala internazionale – spiega il dirigente del Centro Ricerca e Innovazione, prof. Mario Pezzotti – che conferma ulteriormente il ruolo preminente di FEM nel campo della biotremologia applicata per il biocontrollo delle specie dannose alle colture agrarie».
La trappola, che ha vinto nella categoria «miglior prodotto innovativo per la diffusione del biocontrollo», è stata sviluppata dal gruppo di ricerca coordinato da Valerio Mazzoni, responsabile della piattaforma di biotremologia.
Il tema del meeting 2022 era la riduzione della dipendenza dei pesticidi chimici in agricoltura a vantaggio di soluzioni alternative, una tematica che vede la Fondazione Mach fortemente impegnata con una linea di ricerca che include anche la disciplina nota come «biotremologia», per la quale FEM può vantare uno tra i migliori laboratori in Europa.
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna