Economia
martedì 27 Giugno, 2023
Continua la crescita de La Sportiva, acquisita la maggioranza di Meet Italia. Delladio: «Il made in Italy è il nostro orgoglio»
di Redazione
Un'acquisizione che rafforza la posizione dell'azienda trentina ai vertici del mercato outdoor mondiale e con cui si riafferma la declinazione dei valori di radicamento sul territorio
                                
                                                            La Sportiva, l’azienda della val di Fiemme leader nel mercato dell’abbigliamento tecnico outdoor e delle calzature, ha acquisito la maggioranza delle quote di Meet Italia, manifattura storica nella produzione proprio di scarpe da montagna e rigorosamente made in Italy. L’azienda veneta impiega attualmente 150 persone. Il rapporto tra le due compagnie, scrive La Sportiva in una nota, «consolida una partnership strategica di oltre vent’anni che va dalla fornitura di semilavorati alla realizzazione di alcuni modelli storici dell’azienda trentina». Proprio la lunga collaborazione tra le due realtà è alla base di questo investimento volto a garantire da una parte a La Sportiva la capacità di dare risposta alla domanda sempre più crescente dei clienti per il proprio prodotto e dall’altra a garantire che la produzione rimanga made in Italy e radicata nei territori limitrofi, Meet Italia si trova nel distretto di Montebelluna.
«“A Ziano di Fiemme produciamo oltre il 90% delle nostre scarpette da climbing e per noi è motivo di orgoglio continuare a produrre in Italia,  nella nostra sede storica – ha detto Lorenzo Delladio presidente de La Sportiva – La scelta di acquisire Meet Italia è per noi strategica perché ci permette di rimanere in Italia e rafforzare la nostra offerta di qualità indiscutibile. Di pari passo continua anche la nostra strategia di rafforzamento e ammodernamento della nostra sede produttiva di Ziano di Fiemme».
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero