Terra Madre
lunedì 27 Ottobre, 2025
Consumo di suolo, a Trento spariti venti ettari: è il dato peggiore in Regione
di Marco Ranocchiari
Il capoluogo perde il confronto interno con Rovereto (meno un ettaro) e Bolzano (tre)
Un grande appartamento di 159 metri quadrati in un solo minuto, oppure dodicimila campi da calcio regolamentari in un anno. Solo i paragoni con gli spazi della vita quotidiana possono rendere l’idea del ritmo impressionante con cui in Italia procede il consumo di suolo, che ha raggiunto il valore record di 78,5 chilometri quadrati. Un dato in aumento, che cresce incurante dei vincoli ambientali e della diminuzione della popolazione in molte aree del Paese. E che, anzi, continua a interessare anche territori ad alto rischio idrogeologico.
A certificarlo è il nuovo rapporto dell’Ispra, «Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici». Con un territorio in gran parte occupato da boschi, ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl report
L'agonia dei ghiacciai trentini: nell'estate 2025 persi fino a due metri, Careser simbolo della crisi climatica
di Redazione
La fusione dei ghiacciai colpisce Careser, Adamello-Mandrone e La Mare: il ritiro costante del ghiaccio ridisegna paesaggi, ecosistemi e flussi idrici, confermando l’emergenza climatica alpina.
Ambiente
Clima, un manifesto per mitigare i cambiamenti. Dopo cinque mesi di inchieste ecco il vademecum per agire (nella società e nell'economia)
di Jacopo Mustaffi
Nella sezione «Terra Madre» abbiamo raccolto trentaquattro articoli e quindici interviste con esperti ed esperte per capire come invertire la rotta. Queste sono le principali evidenze