consiglio provinciale
mercoledì 18 Gennaio, 2023
Consiglio provinciale: approvata la riforma amministrativa di Spinelli
di Redazione
Accelerare i tempi dei procedimenti amministrativi e favorire l’applicazione delle tecnologie digitali tra le priorità dell'assessore allo sviluppo economico bolzanino

Si è conclusa con l’approvazione, nel pomeriggio in Consiglio provinciale, la discussione sulla riforma amministrativa dell’assessore Spinelli per rendere più celeri i tempi dei procedimenti amministrativi e favorire l’applicazione delle tecnologie digitali che hanno subito un’esplosione con il Covid, introducendo anche lo sportello unico.
In apertura di lavori, nella replica, l’assessore Achille Spinelli ha precisato nuovamente il carattere meramente tecnico del procedimento legislativo. «Non si tratta di una riforma cardine, come appare di aver frainteso qualche consigliere, – ha detto -. E’ eccessivo vederla in questo modo e non è la sua funzione, anche perché alcune parti del ddl sono confluite nella legge 6/2022».
Bocciate, invece, entrambe le proposte di Alex Marini (Misto_5 Stelle):
La prima riprendeva l’impegno di un documento che impegnava ad effettuare la ricognizione dei dati statistici sulla misurazione quantitativa e qualitativa dell’onere burocratico della Pat a carico di imprese e cittadini. L’impegno del ddl proponeva anche di introdurre quanto fatto opportunamente in Provincia di Bolzano prevedendo un meccanismo di raccolta delle osservazioni in materia di cittadini e imprese. L’assessore Spinelli, che ha dato parere negativo al documento, ha chiarito che la ricerca statistica alla quale si fa riferimento nel documento sarà tradotta a breve in un report da parte di Ispat e l’analisi sarà approcciata tramite dei «case studies». Si potrà valutare di adottare, invece, un meccanismo di raccolta delle idee pensando un canale dedicato all’acquisizione e raccolta di segnalazioni da parte di cittadini ed utenti. Marini ha rilevato che in base alla risposta data dall’assessore, i contenuti dell’ordine del giorno si potevano tranquillamente accogliere.
La seconda riguardava tutti i meccanismi di sburocratizzazione e richiamava l’intervento in tal senso del coordinamento provinciale imprenditori che chiedeva l’impegno al dialogo delle banche dati, all’omogeneizzazione della modulistica e alla riduzione del numero degli enti coinvolti. Il documento è stato dichiarato non accoglibile dall’assessore perché necessitava di un approfondimento nella formulazione proposta dal consigliere.
politica
Trento, il Consiglio provinciale preme sul Governo: «Riconoscere lo stato di Palestina»
di Simone Casciano
Ieri il testo, presentato dall’opposizione, primo firmatario Paolo Zanella e con la firma di tutti i consiglieri di minoranza, è stato votato anche dalla maggioranza: «Ora azioni concrete»
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
l'intervista
Pergine, Oss Emer: «Provinciali 2028? Punto ad esserci. Stavolta potrei cedere alle sollecitazioni»
di Giovanna Venditti
Sindaco per quasi tre mandati, da 4 mesi è tornato a capo della sua azienda edile: Morelli? «Riconosce il lavoro precedente fatto da noi ma se fa il part-time sbaglia»
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale