tragedia in col rodella
venerdì 29 Settembre, 2023
Col Rodella, pilota di parapendio muore dopo il decollo
di Redazione
L'uomo, 58 anni, è deceduto a seguito di un arresto cardiaco ma non si esclude sia stato provocato dal trauma
Un pilota di parapendio polacco del 1965 ha perso la vita nel primo pomeriggio di oggi dopo essere precipitato ad una quota di circa 2600 metri in località Col Rodella, probabilmente in seguito ad un arresto cardiaco – ma non è da escludere che quest’ultimo sia stato invece causato dal successivo trauma. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 13.40 da parte di una persona che ha assistito all’incidente.
La Centrale Unica di Trentino Emergenza ha chiesto dunque l’intervento dell’elicottero Aiut Alpin, in quanto era il più vicino fra quelli a disposizione, mentre due soccorritori della stazione Alta Val di Fassa raggiungevano la zona dell’incidente via terra. L’elicottero ha quindi sbarcato il Tecnico di elisoccorso e l’equipe sanitaria poco distante dall’uomo, per il quale purtroppo non c’era più nulla da fare. Ricevuto il nulla osta dalle autorità, la salma è stata trasportata a valle.
Non si è trattato dell’unico incidente odierno ad aver coinvolto un parapendio: sempre sul Col Rodella, intorno alla stessa ora, un altro pilota è stato avvistato mentre lanciava la vela d’emergenza.
La Centrale Unica di Trentino Emergenza è stata allertata da altri piloti presenti in loco e ha chiesto l’intervento dell’elisoccorso. L’uomo tuttavia, atterrato grazie al paracadute d’emergenza fra le piante del bosco sottostante, è riuscito a rimettersi in piedi tornando illeso e in autonomia a Canazei. L’elicottero, prontamente avvisato, è pertanto rientrato.
L’ingente numero di parapendii in volo oggi nella zona del Col Rodella ha reso complesso, in entrambi i casi, l’avvicinamento dell’elicottero: si raccomanda dunque ai piloti di prestare attenzione, fermando tempestivamente i decolli durante gli interventi di soccorso.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».