Meteo
sabato 31 Agosto, 2024
Clima, la Provincia conferma: Il 2024 è ancora l’anno più piovoso dal 1921
di Redazione
I dati aggiornati ad agosto. Già caduti 954 millimetri, superato il 1977. Nei prossimi giorni continua il caldo anomalo con il rischio di temporali

In Trentino non è mai scesa così tanta pioggia, almeno da quando nel 1921 sono iniziate le misurazioni, oggi affidate a Meteotrentino. Il dato si riferisce alla stazione Trento Laste, considerata luogo di riferimento per la raccolta dei dati medi in provincia di Trento.
Le precipitazioni cumulate di quest’anno (dal 1° gennaio fino al 29 agosto), alla stazione Trento Laste, appaiono superiori alla media annuale (1.034 millimetri quest’anno; 954 millimetri la media annua). Le precipitazioni dei primi 8 mesi del 2024 superano – seppur di soli 0,4 millimetri – il precedente record del 1977. Nei prossimi giorni, invece, continuerà il trend che vede temperature superiori alla media anche a fine estate, anche se aumenterà la probabilità di sviluppo di temporali stazionari
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna