L'intervista
domenica 16 Marzo, 2025
Clay Regazzoni, il ricordo della figlia: «Niki Lauda disse che gli aveva insegnato a vivere. La disabilità non lo ha fermato»
di Lorenzo Fabiano
Un’icona degli anni Settanta, Clay Regazzoni fu uno degli ultimi romantici di una Formula Uno

Baffoni neri e occhioni svegli, la simpatia contagiosa e l’aria ironica di chi fa sul serio senza però prendersi troppo sul serio (mamma, che dote!). E poi via, col piede giù a tavoletta, a rombare al volante della Rossa. Un’icona degli anni Settanta, Clay Regazzoni fu uno degli ultimi romantici di una Formula Uno che in un mondo in bianco e nero stava cambiando. La sua era una miscela di benzina e champagne: acre odore di officina, chiazze d’olio, valzer di bulloni e chiavi inglesi, e una vita da godersi fuori da un garage, tra perlage di bollicine nei salotti del bel mondo glamour: «Mio padre, che in Formula Uno c’era arrivato quasi per caso, viveva la sua passione in maniera genuina, senza curarsi ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Brunazzo: «Sistema proporzionale? Il vero obiettivo è cancellare l’elezione diretta. Così meno potere ai cittadini»
di Donatello Baldo
Il docente di scienza politica Unitn: «Il sistema diretto crea una pressione maggiore sul presidente, perché è lui in ultima istanza che decide. Nel caso di elezione indiretta, l’elettore non sa più chi sia a decidere»
L'intervista
Mauro De Iorio, il collezionista d'arte: «Ho 700 opere, mi faccio trasportare dal cuore. A scuola sono stato espulso, amavo il '68»
di Lorenzo Fabiano
Trentino, specializzato in radiodiagnostica e gastroenterologia, da vent'anni guida il centro di Trento e Verona. «Espongo nelle sale d'attesa e colleziono per passione»