Il punto meteo
lunedì 1 Aprile, 2024
Ciclone pasquale: in Trentino la pioggia di due mesi in tre giorni
di Davide Orsato
Dalle prossime ore generale miglioramento, niente piogge nel corso della settimana e caldo nel weekend

Dai nubifragi al sole e di nuovo 20 gradi. La fortissima perturbazione che ha interessato il Trentino nel fine settimana pasquale è giunta al termine, portando con sé fino a 150 millimetri di pioggia in tre giorni, un valore che corrisponde a quasi due mesi di pioggia. È il valore raggiunto a Pradalago (Madonna di Campiglio), che testimonia come il Trentino occidentale sia stato il territorio più colpito in questo peggioramento.
Ma anche la zona del capoluogo ha segnato valori di assoluto rilievo, alla stazione meteo delle Viote, Monte Bondone, ha nevicato abbondantemente tanto da raggiungere l’equivalente di 120 millimetri di pioggia nel corso di tre giorni, 93 solo tra Pasqua e la mattinata di oggi, lunedì primo aprile. Attorno a mezzogiorno le piogge sono cessate su gran parte del territorio, riprenderanno debolmente tra il tardo pomeriggio e la sera. Dall’inizio dell’anno sono caduti in zona Trento – Val d’Adige circa 350 millimetri di piogge, due volte e mezza il quantitativo della media climatica (su base trentennale)
Da domani, martedì 2 aprile, però, si cambia registro: torna il bel tempo con temperature sopra i venti gradi. Nel fine settimana attese massime oltre i 25 gradi nel fondovalle. Il tutto senza piogge significative almeno per una settimana .
Crisi climatica
Ghiacciai in ritirata, il geografo Varotto: «Tra 15 anni la Marmolada sarà spoglia, è simbolo della sofferenza»
di Elisa Salvi
Il docente da anni compie rilevazioni sulla Regina delle Dolomiti: «Il dato scientifico è che i ghiacciai, che oggi ancora vediamo, sono relitti del passato»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale