musei
mercoledì 27 Marzo, 2024
Castello del Buonconsiglio, i giardini sono aperti anche i venerdì sera per suggestivi aperitivi
di Redazione
Dal 5 aprile al via le visite guidate ed attività con musica, teatro e danza. Accesso libero anche alla nuova caffetteria

Il Castello del Buonconsiglio si apre alla città, ai trentini e ai turisti anche nelle serate di venerdì con speciali aperture dove la visita di alcuni ambienti sarà abbinata di volta in volta a diverse proposte dove l’arte si sposerà con la musica, il teatro, la danza, visite guidate ed invitanti aperitivi nei giardini del maniero. Tra le tante iniziative pensate dal museo nell’anno del Centenario ecco che dal 5 aprile e per tutto l’ anno, escluso il mese di agosto, tutti i venerdì il Castello del Buonconsiglio rimarrà aperto fino alle ore 21 proponendo ogni settimana nuovi percorsi e passeggiate con i curatori in stanze o luoghi poco noti del maniero. Si partirà venerdì 5 aprile con le visite guidate alla mostra “Con croce e spada.Longobardi a Civezzano” e la visita alle sale di Castelvecchio che ospitano le collezioni archeologiche del museo. Chi vorrà potrà poi godersi anche un suggestivo aperitivo serale musicale nel giardino di Castelvecchio di fronte alla magnificenza della Loggia veneziana illuminata di notte. La caffetteria, gestita da Infusione, sarà infatti aperta per tutta la serata e proporrà stuzzicanti proposte nel giardino del maniero. Tariffa di ingresso al museo : 5,00 euro a persona( solo ingresso al museo senza aperitivo).
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
La rubrica
Ritorno a scuola e stress da rientro. «Ragazze e ragazzi, l'agitazione è normale. Ma se l'ansia cresce parlatene con i genitori»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di PsicoT e i consigli della psicopedagogista Loredana Lazzeri. «La paura colpisce anche i genitori, ma alleggerite la pressione»