La curiosità

martedì 21 Ottobre, 2025

Cambio dell’ora: nella notte tra il 25 e il 26 ottobre si torna all’ora solare (e si dorme di più)

di

Per i più sensibili: nei primi giorni si può avvertire un leggero sfasamento del ritmo circadiano, simile a un mini jet lag

Cambio dell’ora di ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Quando cambia l’ora nel 2025?

Nel 2025 il cambio dall’ora legale all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Alle 3 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando così alle 2. Dormiremo quindi un’ora in più.

Perché si cambia l’ora due volte l’anno?

Il cambio dell’ora nasce con l’obiettivo di sfruttare meglio la luce naturale del sole e ridurre i consumi energetici. L’ora legale, introdotta in Italia in modo stabile nel 1966, permette di avere più luce durante le serate estive. Con il ritorno dell’ora solare in autunno, invece, si riallineano gli orari della giornata alle ore di luce più brevi tipiche della stagione invernale.

L’Unione Europea non aveva deciso di abolire il cambio dell’ora?

Sì, nel 2019 il Parlamento europeo aveva approvato una proposta per eliminare il cambio dell’ora stagionale, lasciando ai singoli Stati la scelta tra mantenere l’ora legale o quella solare tutto l’anno. Tuttavia, la decisione è stata rinviata e non è ancora entrata in vigore: per ora, quindi, l’Italia continua ad alternare le due modalità.

Quali effetti ha il cambio dell’ora sul nostro corpo?

Nei primi giorni si può avvertire un leggero sfasamento del ritmo circadiano, simile a un mini jet lag: difficoltà ad addormentarsi, risvegli precoci o stanchezza durante il giorno. Si tratta però di disturbi passeggeri che tendono a scomparire in pochi giorni.

Ci sono vantaggi economici o ambientali?

L’ora legale consente un risparmio energetico, anche se oggi è più contenuto rispetto al passato, grazie ai nuovi sistemi di illuminazione a basso consumo. Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica italiana, nel 2024 il risparmio è stato di circa 100 milioni di kilowattora, pari a oltre 25 milioni di euro in bolletta.

Quando torneremo all’ora legale?

Il prossimo passaggio all’ora legale è previsto per domenica 29 marzo 2026, quando dovremo spostare di nuovo le lancette in avanti di un’ora.