Clima

martedì 8 Luglio, 2025

Caldo record, c’è la conferma dei dati: giugno 2025 ha superato «l’imprendibile» 2003

di

La media mensile a Trentop è stata di 25 gradi, 22 anni fa si era fermata a 24,7 gradi, record anche a Cavalese. Cosa dice il report di Meteotrentino

Mancava, giustappunto, il sigillo dei dati. Che, implacabili, hanno sentenziato che, anche per Trento, il giugno 2025 è stato il più caldo della serie storica. Quante altre volte abbiamo sentito lo stesso ritornello? Tante… per gli altri mesi. Ma giugno — e con esso agosto — è un caso a parte. Perché per il sesto mese dell’anno valeva quel record che sembrava ineguagliabile di 22 anni fa. Quella dell’estate 2003. Estate terribile, imprendibile, si diceva: evento straordinario dovuto a un raro incastro tra diversi fattori meteorologici. E, invece, anno dopo anno, a quel record si è avvicinata tutta Italia, ed anche il Trentino.

 

Dei tre mesi di quell’estate, luglio, il più «normale» è già stato raggiunto da tempo, e in più anni (anche nel 2024) ma giugno rimaneva ancora inscalfito. Quanto ad agosto… è ancora tutta da vedere. Intanto, dal report mensile di Meteotrentino si apprende che la temperatura media è stata di 25 gradi. Siamo ben 0,3 gradi sopra il valore medio (dunque sia diurno che notturno del 2003). Come sempre, la stazione presa come riferimento, è quella di Trento Laste.

 

Il termometro plurisecolare posto sulla prima collina di Trento conferma come la forza di questo giugno sia stata la persistenza: tanti giorni caldi, ma nessun picco estremo: la temperatura massima del mese, infatti, è stata registrata sia il 28 che il 29 giugno ed è di 36,5 gradi: è la terza più alta di sempre nel capoluogo. Quella più bassa risale a inizio mese, al 6 giugno, quando la minima toccò i 15,5 gradi. Dato isolato, perché per oltre sette giorni la temperatura minima è andata sopra i 20 gradi (le cosiddette «notti tropicali»): per giugno, a Trento, è la serie più alta in assoluto: solo in altri quattro anni, c’erano stati sei valori di questo tipo nel mese.

 

Poco da dire sul fronte delle precipitazioni: il mese è stato ben sotto media (52 millimetri, contro una media di 92,2) ma non completamente secco. Circa metà sono piovuti, però, nell’ultimo giorno del mese, lunedì 30. Non c’è solo la stazione di Trento a «cadere», anche Cavalese ha appena visto concludersi il giugno più caldo della sua serie storica: per la prima volta nella storia (meteorologica) del capoluogo della val di Fiemme, la temperatura media del mese ha raggiunto i 20 gradi: nel 2003, fu quattro decimi più bassa, 16,4 gradi. In tutte le altre stazioni censite dal report (Lavarone, Tione, Malè, Rovereto, Castello Tesino e Predazzo) resiste ancora il record di 22 anni fa, in certi casi per pochissimo (un decimo di grado, per Predazzo) nel caso di Tione la differenza è di oltre un grado (21,8 contro i 23 del 2003). Nella media minime, invece, «vince», quasi ovunque il 2025.

 

Qualche curiosità: sia a Rovereto che a Castello Tesino, è stata registrata la minima assoluta più alta: 9,9 gradi nel primo caso, 15,2 nel secondo. Significa che in tutti gli altri mesi di giugno in archivio, c’è stata almeno una temperatura più bassa di queste. A Predazzo ritoccato anche il record di pioggia in un giorno: il 14 giugno sono caduti 48,2 millimetri, battendo i 48 che resistevano dal 23 giugno 1947.