Sociale
giovedì 15 Dicembre, 2022
Bullismo nelle scuole, arriva la commissione anti violenze
di Leonardo Omezzolli
Trento sarà nel 2023 la prima città italiana con tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado certificate contro il bullismo. L'Istituzione Formativa Paritaria ENAIP Trentino è invece già certificata
Bullismo, vessazioni, prese in giro, discriminazioni. Per gli studenti l’istruzione è una giungla nella quale destreggiarsi non solo nell’apprendimento delle nozioni scolastiche, ma anche in quelle delle relazioni sociali che spesso tracimano in comportamenti inadeguati o, addirittura, in maltrattamenti fisici e psicologici. Anche il Trentino non è esente da questa piaga e i vari istituti provinciali stanno correndo ai ripari. A Trento, da maggio 2023, i sette Istituti comprensivi del capoluogo saranno certificati per la prevenzione e il contrasto al bullismo. Trento sarà quindi la prima città italiana con tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado certificate contro il bullismo.
In provincia non è una novità e da circa un anno tutti i nove istituti Enaip sparsi sul territorio trentino hanno lavorato per la medesima certificazione consegnata ufficialmente ai primi di dicembre. «Non è solo un pezzo di carta – ci ha tenuto a spiegare il direttore generale di Enaip Trentino Massimo Malossini –. Per più di un anno siamo stati controllati e ispezionati e abbiamo dovuto introdurre una serie di azioni basate prima di tutto sul benessere scolastico. La ricetta contro il bullismo – spiega Malossini – non è solo attivare dei protocolli, ma garantire all’interno degli istituti e a tutti i livelli, dagli studenti, al personale scolastico, passando per i docenti, quello che è il benessere dell’individuo». Nell’ultimo anno, infatti, le Enaip si sono impegnate per approfondire i temi dell’inclusione, del rispetto reciproco sondando e interrogando, attraverso appositi questionari, le opinioni di docenti, studenti e personale scolastico ed anche dei genitori. «Abbiamo coinvolto anche i bidelli – racconta Malossini – perché anche loro sono parte integrante della scuola, vedono, osservano e agiscono negli spazi condivisi dai giovani e dal personale docente. Abbiamo intervistato attraverso dei questionari anonimi gli studenti sia del primo che del terzo anno. Abbiamo sottoposto i questionari anche ai docenti. Abbiamo fotografato la situazione e siamo anche riusciti a vedere che spesso, le problematiche arrivano dal passaggio dalle medie. È quindi importante dare agli alunni gli strumenti per riconoscere situazioni, atteggiamenti e problematiche».
Nello specifico ogni istituto è dotato di una commissione antibullismo alla quale partecipano i rappresentanti degli studenti di ambo i sessi, un avvocato, una psicologa, un docente referente del contrasto al bullismo e che è stato opportunamente formato e il dirigente dell’istituto. «Questa commissione si riunisce sistematicamente almeno due volte all’anno per lavorare sulla prevenzione che è il punto cardine del progetto – insiste il dirigente generale – oltre a valutare di volta in volta i casi che emergono e a sanzionarli, finanche alla denuncia per mezzo del nostro avvocato. Dobbiamo far capire che con il bullismo non scherziamo e già questo è un deterrente concreto». Le segnalazioni possono arrivare sia via portale web, sia con segnalazioni cartacee da inserire in appositi box distribuiti nelle varie scuole. In entrambi i casi è garantito e concesso l’anonimato. «Casi gravi non ne abbiamo ancora avuti – ammette Malossini – ma il sistema ci ha permesso di gestire alcune situazioni nel migliore dei modi. Questo modo di agire, tenere acceso un faro contro il bullismo e su come stare bene è la chiave per abbattere tutti quegli episodi di maltrattamenti fisico psicologici che si potrebbero verificare senza adeguata sorveglianza». Per Malossini, il punto cruciale della lotta al bullismo passa proprio nell’aiutare i giovani a sapersi relazionare e ad accettarsi nel confronto reciproco con i propri coetanei e con la società. «Abbiamo notato –conclude Malossini – che dopo il Covid molti ragazzi avevano bisogno di sapersi approcciare nuovamente alle interazioni umane con i propri compagni di classe e dai questionari spesso emerge come i giovani non sappiano accettarsi e abbiano difficoltà ad ascoltare se stessi e gli altri».
valle di fiemme
Cavalese, abete stroncato dal bostrico: la sua morte diventa un caso. Il Comune vuole farne un’opera d’arte ma la Cpc dice «no»
di Samanta Deflorian
«El pezo del Gazolin» era uno degli alberi monumentali della valle. Mazzucchi, membro della Commissione: «Benché secco, resta un elemento del bosco»