controlli
mercoledì 3 Settembre, 2025
Borgo, guida senza patente ma fornisce le generalità del fratello (che ha un titolo di guida): denunciato
di Redazione
Il 44enne è stato sanzionato con una multa da 5100 euro e l’autovettura è stata sottoposta a fermo amministrativo di tre mesi
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Borgo Valsugana hanno denunciato un 44enne italiano, residente in Valsugana, per i reati di rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale e di falsa attestazione o dichiarazione ad un pubblico ufficiale sulla propria identità.
Qualche giorno fa, durante un posto di controllo eseguito nel comune di Borgo Valsugana, i Carabinieri hanno fermato un’autovettura il cui conducente ha dichiarato di aver preso in prestito l’auto del fratello e di non avere la patente al seguito per mera dimenticanza, ma di esserne comunque titolare, dapprima rifiutando di dichiarare le proprie generalità, per poi riferirle ai militari subito dopo. Insospettiti da tale atteggiamento ed eseguite le opportune verifiche, i Carabinieri hanno scoperto che la persona fermata era in realtà lo stesso proprietario del veicolo, sprovvisto di patente in quanto mai conseguita, mentre le generalità dichiarate appartenevano in realtà al fratello, titolare di patente di guida.
Infine, oltre alla denuncia penale, il 44enne è stato sanzionato in via amministrativa per aver guidato con patente mai conseguita (per un importo di 5100 euro), mentre l’autovettura è stata sottoposta ad un fermo amministrativo di tre mesi.
Il progetto
Valsugana, in Consiglio provinciale passa la mozione del Pd per il raddoppio della ferrovia
di Johnny Gretter
Approvata la mozione di Zanella (Pd) per migliorare la linea. Previsti più treni, stazioni accessibili, elettrificazione fino a Bassano e un protocollo con il Veneto per il raddoppio del binario
La sentenza
Scontro sulla ciclabile della Valsugana: ciclista trentino risarcito con 38mila euro, colpa divisa tra lui, scuola e studente veneto
di Ubaldo Cordellini
L’incidente risale al 2019: un ciclista trentino è caduto dopo l’impatto con uno studente in gita scolastica. Il Tribunale di Trento ha riconosciuto un concorso di colpa tra l’uomo, la scuola di Feltre, il Ministero dell’Istruzione e il ragazzo. Alla vittima 38mila euro di risarcimento per le fratture e i danni permanenti