l'opinione
martedì 12 Agosto, 2025
Boom delle scuole paritarie, il sovrintendente Rizza: «Rischio segregazione sociale»
di Tommaso Di Giannantonio
L’ex dirigente: «Il finanziamento pubblico risponde a un principio fondamentale: trasformare la libertà di scelta educativa da privilegio per pochi a diritto esigibile per molti. È una prassi in molti Paesi europei»

Da un lato l’immagine di una scuola più efficiente, dall’altro la ricerca di un ambiente «socialmente omogeneo». Il sovrintendente scolastico della Provincia Giuseppe Rizza individua questi due fattori alla base dell’aumento delle iscrizioni alle scuole paritarie (o private) delle superiori (il T di domenica). «La vera sfida — dice — è evitare la creazione di enclave che rischiano di frammentare ulteriormente il tessuto sociale».
Alle superiori, negli ultimi quattro anni, si è registrato un incremento degli iscritti alle scuole paritarie, con 350 studenti in più e un’incidenza del 6,5% sul totale degli alunni in provincia (contro il 5% nel 2020). Come spiega questa tendenza? La scuola pub...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiformazione
Intercultura, aperte fino al 10 novembre le iscrizioni per studiare all’estero: oltre 1.000 borse di studio in 50 destinazioni nel mondo
di Redazione
Il concorso è rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011 che intendono studiare fuori dall'Italia nell’anno scolastico 2026-27