Il lutto

sabato 20 Settembre, 2025

Besenello piange Eleonora Franceschini, morta annegata nel Garda: «Una cittadina attiva, che si impegnava per il suo paese»

di

Solo l'altro ieri aveva partecipato alla maratona di lettura per Gaza

Eleonora Franceschini, la donna trovata morta ieri nel lago di Garda, al largo di Riva, era un volto famigliare negli appuntamenti culturali di Besenello, dove viveva da anni, anche se di nascita non era originaria del paese lagarino. Era spesso nel pubblico quando si organizzavano presentazioni di libri negli spazi culturali locali o si approfondiva un argomento, nei tanti momenti di vita culturale e artistica che animano la piccola comunità della Vallagarina.

L’ultima occasione era stata appena l’altro ieri, alla maratona di lettura per la pace nella striscia di Gaza organizzata in biblioteca. «Era seduta proprio accanto a me – ricorda il sindaco di Besenello Walter Battisti – e mi ha chiesto di poter fare una performance con il suo nome d’arte, “Libera”: due minuti di silenzio molto forti, che testimoniavano l’assordante silenzio degli indifferenti su quanto sta succedendo in Palestina. Il suo modo per opporsi alla guerra, con una sensibilità che le ho sempre visto avere anche in altre iniziative culturali del paese, dov’era una delle persone che si incontravano assiduamente.

Pur non essendo originaria di Besenello, partecipava spesso e volentieri alle iniziative pubbliche. Amava sicuramente molto l’arte e l’espressività». Del suo attivismo civico parla anche l’ex primo cittadino di Besenello, Cristian Comperini. «Un paio d’anni fa – racconta – mi scrisse una lettera per chiedermi di dotare la fermata degli autobus vicino a casa sua, a nord del paese, sulla statale all’altezza del ristorante Posta Vecchia, almeno di una pensilina che potesse proteggere l’area dal caldo e dalle intemperie. In paese era un volto noto, una persona che si vedeva spesso agli incontri pubblici della comunità». Riservata, ai social concedeva poco: il suo profilo pubblico racconta di una grande attenzione alla sorte di chi era in difficoltà e alle questioni spirituali e di riflessione sull’attualità. La giustizia, l’attenzione all’altro, la franchezza nei rapporti e l’onestà verso gli altri emergono dai suoi interventi online come valori che la motivavano nella vita.