Il documento
giovedì 6 Luglio, 2023
Berlusconi, aperto il testamento: a Marina e Piersilvio il 53% di Fininvest. Lasciti al fratello Paolo, Marta Fascina e Dell’Utri
di Redazione
Nel documento anche una lettera ai figli: «Grazie, tanto amore a tutti voi, il vostro papà»

Nessun soggetto solitario al controllo di Fininvest. Queste le parole di Fininvest mattina, inviate a tutti i giornalisti via pec da Marina Berlusconi. «Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi, ricevuta lettura delle volontà testamentarie del padre Silvio Berlusconi, informano che da esse risulta che nessun soggetto deterrà il controllo solitario indiretto su Fininvest SpA, precedentemente esercitato dal padre stesso. Il notaio che ha dato lettura delle volontà testamentarie provvederà nelle prossime ore agli adempimenti di legge».
Secondo l’agenzia Ansa, che ha visto in anteprima il testamento, a Pier Silvio e Marina Berlusconi va la maggioranza di Fininvest, avendo ricevuto l’intera quota disponibile: insieme il 53% del gruppo con quote paritarie. Disposti anche un legato di 100 milioni al fratello Paolo Berlusconi e per la compagna Marta Fascina e uno da 30 milioni per Marcello Dell’Utri.
Secondo quanto si apprende sempre da Ansa, la decisione su Fininvest e sul patrimonio era già stata presa nel 2006, il 2 ottobre. Le volontà di Silvio Berlusconi, infatti, compaiono su un blocco note, color giallo paglierino, con l’intestazione Villa San Martino, scritte a mano. Undici righe su un foglio e dieci su un altro per il suo testamento, con uno stile asciutto e chiaro.
«Lascio la disponibile in parti uguali ai miei figli Marina e Pier Silvio. Lascio tutto il resto in parti eguali ai miei 5 figli Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi». Nel 2020 ha aggiunto le disposizioni a favore del fratello.
La lettera ai figli
«Grazie, tanto amore a tutti voi, il vostro papà, per il bene che gli ho voluto e per quello che loro hanno voluto a me.», scrive Silvio Berlusconi, nel suo testamento ringraziando i figli dopo aver dato le disposizioni che riguardano Marta Fascina e Marcello Dell’Utri.
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
l'intervista
Pergine, Oss Emer: «Provinciali 2028? Punto ad esserci. Stavolta potrei cedere alle sollecitazioni»
di Giovanna Venditti
Sindaco per quasi tre mandati, da 4 mesi è tornato a capo della sua azienda edile: Morelli? «Riconosce il lavoro precedente fatto da noi ma se fa il part-time sbaglia»
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)