Economia
martedì 15 Novembre, 2022
Banca d’Italia: Pil trentino oltre il +3,7% a fine anno, ma nel 2023 arriva la frenata
di Margherita Montanari
Trento cresce più di Bolzano nel primo semestre. Bene export, lavoro e fatturato delle imprese. Rallentano i prestiti a famiglie e imprese

Nella prima parte del 2022, il Trentino e l’Alto Adige hanno continuato a crescere a un ritmo che prefigura un ritorno dei valori del Pil a livelli pre-Covid. A Trento addirittura oltre il +3,7%. Ma i numeri positivi non consentono di tirare un sospiro di sollievo. Perché già nel 2023 si prospetta una frenata importante dell’economia e si fa largo un possibile scenario di stagnazione. È quanto emerge dal quadro congiunturale in Trentino-Alto Adige, elaborato dalle filiali provinciali della Banca d’Italia e presentato ieri.
Pur in un quadro complesso, caratterizzato da cautela e timori che si addensano sul 2023, «i dati quantitativi sull’andamento economico nel primo semestre del 2022 descrivono un ann...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Sicurezza, l'analisi di Paissan (Confesercenti): «L’esercito non sia solo uno spot. Contro i furti serve un piano integrato»
di Adele Oriana Orlando
Il presidente dà voce ai commercianti: «Le ore serali e notturne sono certamente le più delicate, ma anche durante il giorno i commercianti segnalano episodi di furti e disturbo della vivibilità urbana»