Le misure nazionali
sabato 26 Novembre, 2022
Aumenti fino a 153 euro per 140 mila pensionati trentini
di Tommaso Di Giannantonio
Il governo Meloni ha deciso di cambiare il meccanismo di rivalutazione delle pensioni. Dal 1° gennaio 2023 non ci sarà più l’attuale schema

Sono molteplici le ricadute della manovra finanziaria del governo per le tasche dei cittadini. Anche trentini ed altoatesini. In regione 273.332 pensionati, a partire del prossimo anno, vedranno aumentarsi il proprio assegno da un minimo di 38 ad un massimo di 152 euro. Per effetto dell’adeguamento ai livelli di inflazione, che in Trentino-Alto Adige hanno sfondato da mesi, ormai, il tetto del 10%. Un intervento è previsto anche per i lavoratori dipendenti, in termini di sconto fiscale: circa 340 mila le persone coinvolte, che in busta paga otterranno un nuovo risparmio massimo di 395 euro. I dati sulla platea regionale sono da considerarsi approssimativi e provengono da un’elaborazione dei numeri rip...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa polemica
Burioni contro la Provincia di Trento: «Fake news sui formaggi. E le istituzioni ostacolano la battaglia della famiglia Maestri»
di Davide Orsato
Nel mirino un comunicato del 2019 in cui si magnificava l'effetto antistress grazie a un batterio. «Anche fosse vero, bisognerebbe mangiarne dieci chili»
Economia
Nalli, l'uomo della Suzuki in Italia: «Gli ecoincentivi per le auto elettriche sono inutili. La rivoluzione? Arriverà con la guida autonoma»
di Mattia Eccheli
l'Ad del colosso giapponese: «Misure pensate male, servirebbero interventi strutturali come insegna la Norvegia, dove su dieci nuove auto, nove sono elettriche. Il mio sogno? Portare le compatte giapponesi in Italia»