l'intervista
sabato 15 Marzo, 2025
Audrey Pulvar, la vicesindaca di Parigi a BioLogica: «Il cibo sostenibile non è solo per radical-chic. Dobbiamo renderlo accessibile a tutti»
di Sara Alouani
Nella capitale francese avviate politiche di ristorazione collettiva vegetariana e biologica oltre a 130 progetti di alimentazione sostenibile anche in realtà urbane meno eleganti
Partire dalla ristorazione collettiva e dagli appalti pubblici per sostenere la transizione verso un’agricoltura biologica e sostenibile. È questo il tema principale affrontato dalla vicesindaca di Parigi con delega all’alimentazione, agricoltura e filiere sostenibili, Audrey Pulvar, ieri ospite di Bio-LogicA a Palazzo Geremia.
Pulvar, quali politiche alimentari sono attualmente in atto a Parigi nell’ambito dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?
«Come città di Parigi abbiamo una serie di obiettivi che riguardano in primis la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Ricordo che per una città come Parigi, l’agricoltura e l’alimentazione rappresentano tra il ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Alessandro Rosina: «Inverno demografico? Politiche a lungo termine e non bonus nascite, così invertiamo la rotta»
di Simone Casciano
Il demografo sarà a Didacta a Riva del Garda il 24 novembre per prendere parte a una convegno su come la denatalità sta impattando e impatterà le aree rurali e il sistema scolastico
L'intervista
Maurizio Fugatti: «Crepe Lega-FdI? Solo normale dialettica. Nella Finanziaria una manovra anti-dazi»
di Tommaso Di Giannantonio
Il governatore annuncia le misure per le imprese. E sullo scontro sul ddl «carriera docenti»: «È un tema di maggioranza, Bisesti e Gerosa sapranno trovare una soluzione»