Tennis
giovedì 10 Ottobre, 2024
Atp Shanghai: Sinner batte Medvedev in due set e vola in semifinale
di Redazione
Il russo sconfitto con il punteggio di 6-1 6-4. L'altoatesino: «Sono riuscito a fare qualcosa di tattica molto bene oggi, ora vediamo cosa riesco a fare in semifinale»

Jannik Sinner accede alla semifinale del “Rolex Shanghai Masters”, penultimo Atp Masters 1000 della stagione dotato di un montepremi di 8.995.555 dollari, che si sta disputando sui campi in cemento del Qi Zhong Stadium della metropoli sulla costa centrale della Cina.
Nei quarti il 23enne di Sesto Pusteria, numero uno del mondo, ha sconfitto in due set, con il punteggio di 6-1 6-4, in un’ora e 24 minuti di gioco, il russo Dannil Medvedev, n.5 del ranking e del seeding.
Per l’azzurro, approdato alla finale stagionale numero 11, è la 63esima vittoria in stagione, a fronte di sole 6 sconfitte. Sabato in semifinale Sinner troverà dall’altra parte della rete il vincente della sfida tra lo spagnolo Carlos Alcaraz, n.2 Atp e terza testa di serie, ed il ceco Tomas Machac, n.33 del ranking e 30 del seeding.
«Ovviamente essere in semifinale significa tanto per me, è stata una bella partita». E’ il commento di Jannik Sinner dopo la vittoria sul russo Daniil Medvedev nei quarti di finale del torneo di Shanghai. «Credo che lui ha sofferto un po’ di mal di spalla e non è riuscito a tirar dritto come voleva», ha spiegato. «Parlando di me stesso, abbiamo preparato la partita molto bene, sono riuscito a fare qualcosa di tattica molto bene oggi e quindi adesso vediamo cosa riesco a fare in semifinale», ha aggiunto.
il racconto
Da piccola e malata alla libertà: la storia di una riccia salvata a Bronzolo. «Pesava appena 110 grammi ed era senza mamma»
di Redazione
La piccola è stata trattata con antibiotici, antiinfiammatori e vitamina B1 a supporto del sistema nervoso. Al momento della liberazione pesava oltre 600 grammi
L'intervista
Autonomia, lo storico Günther Pallaver: «Nuovo Statuto? Non è una riforma storica, ma un lifting. E il Trentino va a rimorchio di Kompatscher»
di Paolo Morando
Il docente rilegge le trasformazioni della specialità. «Non si parla di Europa, Regione, rapporto con Roma. E manca anche una discussione sulla democrazia deliberativa. Mi sarei aspettato delle modifiche sostanziali»