La curiosità
venerdì 11 Ottobre, 2024
Arriva la Costituzione in dialetto trentino, a tradurla è il consigliere Roberto Tomasi: «Un lavoro complesso. Tanti termini non sono traducibili»
di Alberto Folgheraiter
L’iniziativa di un magistrato della Corte dei Conti che ha raccolto e pubblicato in un volume le traduzioni nelle varie parlate italiane
A dirla tuta, doveria scriver ste do righe en dialèt (de Trent o dela val de Cembra, l’è lo stess) ma sicome no son segur che i quatro che leze, ancòi, i sia boni de capir el dialet … passo al taliàn che l’è mejo.
Scusate tanto ma il cronista si è lasciato prendere la mano e la penna. Perché di dialetto si scrive in questo pezzullo, anzi della Costituzione Italiana tradotta nei 20 dialetti dei capoluoghi di regione italiane e in due lingue di minoranza: il sardo e il friulano. E il tedesco del Welschtirol, no? Il tutto per iniziativa non già dell’Accademia della Crusca ma di un magistrato contabile, Vito Tenore, presidente di sezione della corte dei Conti a Milano. Il quale ha coinvolto i suoi collegh...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatisanità
Tumore alla prostata in aumento: in Trentino registrato il 20% di diagnosi in più in due anni
di Redazione
Tommaso Cai (Apss): «Bisogna costruire una cultura della prevenzione. È essenziale tornare a parlare ai giovani di educazione sessuale e di malattie trasmissibili, che oggi stanno tornando a crescere»
I numeri
Violenza di genere, in Trentino crescono del 30% i casi: 531 le donne accolte nei centri antiviolenza nel 2024
di Giacomo Polli
L’aumento delle richieste di aiuto spinge all’apertura di nuovi sportelli: inaugurata la nuova sede del centro antiviolenza di Riva del Garda, che raddoppia i giorni di apertura per rispondere alla crescente domanda di ascolto e supporto