La tragedia
venerdì 6 Gennaio, 2023
Arresto cardiaco in Marzola: perde la vita un escursionista di Pergine
di Redazione
Un escursionista di 75 anni, residente a Pergine Valsugana, ha perso la vita nel primissimo pomeriggio di oggi sul sentiero 411 che dalla Croce del Chegul porta in Cima Marzola
Un escursionista di 75 anni, residente a Pergine Valsugana, ha perso la vita nel primissimo pomeriggio di oggi sul sentiero 411 che dalla Croce del Chegul porta in Cima Marzola. A quota 1471 metri, nei pressi del Doss dei Corvi, l’uomo, che procedeva da solo, è stato colto da un improvviso malore.
La richiesta di aiuto al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 12.50 da parte di altri escursionisti impegnati lungo il sentiero.
La Centrale Unica di Trentino Emergenza, con il Coordinatore dell’Area Operativa Trentino Centrale del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, ha chiesto l’intervento dell’elisoccorso, mentre il personale della stazione Trento – Monte Bondone si metteva a disposizione.
Giunto sul posto, l’elicottero ha sbarcato in hovering infermiere e medico: quest’ultimo, dopo vari tentativi di rianimazione, non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo.
I soccorritori della stazione Trento – Monte Bondone e i Vigili del Fuoco locali si sono recati presso il rifugio Maranza, dove la salma è stata trasportata una volta ricevuto il nulla osta da parte delle autorità, per presidiarla fino all’arrivo del servizio funebre cittadino, cui è stato infine affidato il corpo.
sanità
Tumore alla prostata in aumento: in Trentino registrato il 20% di diagnosi in più in due anni
di Redazione
Tommaso Cai (Apss): «Bisogna costruire una cultura della prevenzione. È essenziale tornare a parlare ai giovani di educazione sessuale e di malattie trasmissibili, che oggi stanno tornando a crescere»
I numeri
Violenza di genere, in Trentino crescono del 30% i casi: 531 le donne accolte nei centri antiviolenza nel 2024
di Giacomo Polli
L’aumento delle richieste di aiuto spinge all’apertura di nuovi sportelli: inaugurata la nuova sede del centro antiviolenza di Riva del Garda, che raddoppia i giorni di apertura per rispondere alla crescente domanda di ascolto e supporto