vescovato
domenica 22 Gennaio, 2023
Arcivescovo di Laives nominato dal Papa Nunzio in Giordania
di Redazione
Papa Francesco ha nominato Nunzio apostolico in Giordania, con residenza ad Amman, monsignor Giovanni Pietro (Giampietro) Dal Toso, cresciuto nella città altoatesina e ordinato sacerdote a Bressanone

Il Papa ha nominato nunzio apostolico in Giordania monsignor Giovanni Pietro Dal Toso, già segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione con incarico di presidente delle Pontificie Opere Missionarie, con residenza in Amman.
Giovanni Pietro Dal Toso è nato il 6 ottobre 1964 a Vicenza, è cresciuto a Laives ed è stato ordinato sacerdote il 24 giugno 1989 a Bressanone. Dopo l’ordinazione sacerdotale è stato cooperatore nella parrocchia Maria Assunta a Merano e a Bressanone, per poi intraprendere gli studi di Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Nel 2001 ha conseguito la licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Nel 1996 don Dal Toso è diventato Officiale e nel 2004 Sottosegretario del Pontificio Consiglio “Cor Unum”. Nel giugno 2010 è stato ufficializzato il suo incarico come Segretario del Pontificio Consiglio “Cor Unum”, carica ricoperta fino alla soppressione del Dicastero, il 1º gennaio 2017. Dal 18 al 23 gennaio 2017 è stato inviato da Papa Francesco a visitare Aleppo, in Siria. Il 9 novembre 2017 è stato nominato arcivescovo titolare di Foraziana, segretario aggiunto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e presidente delle Pontificie Opere Missionarie. Costante il suo legame con l’Alto Adige, dove finora tornava periodicamente.
il video
Tunnel ferroviario: Meloni, Tzitzikostas e Stocker premono il pulsante rosso. Al via l'abbattimento del cunicolo
di Tommaso Di Giannantonio
Si è tenuta oggi l'inaugurazione della Galleria di Base del Brennero. Nelle immagini il martello demolitore e i minatori che hanno abbattuto la parete di roccia che divideva i due fronti di scavo
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»