Il bando
sabato 16 Marzo, 2024
Approvato il bando per le borse di studio in medicina, chirurgia e delle professioni sanitarie. Ecco come fare domanda
di Redazione
Domande aperte dal 18 marzo al 15 aprile 2024 sul sito di Opera Universitaria

È stato approvato il bando per il conferimento della borsa di studio a studentesse e studenti residenti in provincia di Trento iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale delle Professioni sanitarie e al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2023/2024.
Le domande dovranno essere compilate ed inviate attraverso il sito di Opera Universitaria a partire dal 18 marzo e fino al 15 aprile 2024.
Per partecipare è necessario essere residenti in provincia di Trento dal momento dell’iscrizione al primo anno del corso universitario frequentato e possedere i requisiti indicati nel bando di Concorso.
La condizione economica sarà individuata sulla base dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) dell’anno 2024 per le prestazioni per il diritto allo studio universitario e dell’ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente): il valore limite dell’ISEE per poter accedere al beneficio della borsa di studio è pari a 36.000 euro, quello dell’ISPE è pari a 60.000 euro.
Per tutti i dettagli il bando completo è disponibile nella sezione dedicata del sito di Opera Universitaria
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»