il bando
venerdì 27 Ottobre, 2023
Approvato il bando per «Fareassieme», il progetto contro l’emarginazione dei senza fissa dimora: come partecipare
di Sara Alouani
Previsto un contributo totale di 90 mila euro. Scadenza per la presentazione delle domande: martedì 14 novembre 2023
È stato approvato questa settimana dalla Giunta il bando che disciplina la realizzazione del progetto «Fareassieme», nato per favorire l’inclusione sociale delle persone in grave stato di marginalità grazie al coinvolgimento attivo degli Homeless Peer, anche detti “HoPe”, utenti esperti senza fissa dimora che attraversano o che hanno vissuto la condizione di persona in stato di grave emarginazione.
Il progetto, per cui è previsto un contributo totale di 90 mila euro pari al 90 per cento della spesa sostenuta, avrà durata triennale dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 e interesserà il territorio Val d’Adige con interventi di mediazione al conflitto e comunicazione nei luoghi in cui sono presenti persone ad alta marginalità sociale, oltre a garantire agli HoPe supporto nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.
Come partecipare:
Possono partecipare gli enti del terzo settore e i soggetti privati non a scopo di lucro che operano nel territorio Val d’Adige nell’ambito dei servizi socio-assistenziali e che, coerentemente con quanto espresso nel proprio Statuto, perseguono scopi solidaristici e di cooperazione sociale, svolgendo attività per il miglioramento delle condizioni di vita e il contrasto all’emarginazione.
La domanda va presentata tramite posta certificata a servizio.welfare@pec.comune.trento.it entro le ore 12 di martedì 14 novembre 2023 (oggetto della mail: selezione progetto Fareassieme”.
Per il bando completo consultare il link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Politiche-sociali-e-abitative/Affidamenti-finanziamenti-servizi-socio-assistenziali/Bando-per-progetto-nell-ambito-del-Fareassieme-per-il-coinvolgimento-attivo-degli-Homeless-Peer.
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata
L'intervento
Valanga sull’Ortles, tre alpinisti tedeschi morti e due dispersi: tragedia in alta quota in Alto Adige
di Redazione
L’incidente nella zona di Cima Vertana, sopra Solda. Due gruppi coinvolti: tre escursionisti travolti e deceduti, altri due ancora cercati dai soccorritori con elicotteri e droni