Gli appuntamenti
sabato 9 Agosto, 2025
Antiche leggende, blues in alta quota e artisti di strada allo sbaraglio: ecco gli eventi del weekend
di Jessica Pellegrino
La storia dei «matti» di Pergine a Villazzano, la leggenda di Olinda a Caldes e la musica di Nina Simone in Lessinia: ecco le proposte in Trentino

Ad animare il weekend questa settimana ci sono tante rassegne grazie a cui lasciarsi trasportare in una magica atmosfera tra emozioni e riflessioni.
Oggi
Questa sera, sabato 9, alle 20:45, il cortile del Teatro di Villazzano ospita due eventi inseriti nel calendario della rassegna “Contemporanea”. L’onere e l’onore di dare l’avvio al finesettimana va a Denis Fontanari, in scena con Candirù e le sue musiche originali, in “Castagne Matte”. Largo qui alla produzione di Ariateatro che ripercorre la storia della follia e dell’internamento psichiatrico, dal Cinquecento fino alla chiusura del Manicomio di Pergine. Una riflessione intensa sul confine tra sanità e devianza, tra ragione e sragione, che dà voce a chi per troppo tempo è rimasto inascoltato. Sabato, spazio a Dario Natale che, accompagnato dalla musica di Alessandro Rizzo, è pronto a condividere in anteprima nazionale il suo “Di tutti i colori”: un viaggio poetico e visionario attraverso i ricordi e le ferite della memoria. Saro, il protagonista accompagna i presenti in un racconto che attraversa la guerra e la pace, la nostalgia e la speranza, con lo Stretto di Messina a fare da sfondo e metafora. Uno spettacolo che celebra la memoria come forma di resistenza all’oblio. Ad anticipare entrambe le serate, a partire dalle 18:30, c’è il dj set. In caso di mal tempo gli spettacoli avranno luogo all’interno del Teatro di Villazzano.
Storia e leggende si intrecciano a Castel Caldes che sabato, alle 15 ed alle 16:30, fa da scenario a “La leggenda di Olinda”: un racconto che unisce realtà storica e immaginario popolare. Ambientata proprio tra le mura del castello, la leggenda narra l’amore contrastato tra la giovane Olinda e il menestrello di corte Arunte. Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà esplorare gli ambienti del castello e visitare la stanza dove, secondo la tradizione, Olinda fu rinchiusa.
Domani
C’è poi la musica ad emozionare e dare ritmo alla giornata di domani, domenica 10. Si parte alle 11 a Sega di Ala con un mix esplosivo di blues, rhythm & blues e swing per godersi un viaggio che spazia dalla ruralità del Mississippi di John Hurt e Robert Johnson all’eleganza di Nat King Cole e Nina Simone. Si tratta del concerto “Hot swing from the mountains” della Compagnia Fratelli Dalla Via Nick Lee & the Marcos composta da Stefano Nicli voce e chitarra, Marco Pisoni saxofono e Marco Stagni contrabbasso. In caso di maltempo l’evento è rinviato a domenica 17 agosto.
L’emozione di un concerto all’aperto immerso nel silenzio degli alberi e avvolti dalla calda luce di centinaia di candele è l’occasione data da “Candlelight – note di luci” in calendario domenica alle 21:30 al Pian dei Sarnacli di Andalo. Ad esibirsi c’è il duo Aline & Silvia – pianoforte e voce soprano – pronto a guidare il pubblico in un’esperienza emozionante sotto le stelle.
Non mancano poi le proposte dedicate a tutta la famiglia. Tra queste c’è sicuramente la 20esima edizione di “Bondone in Strada”. Il Festival Internazionale degli Artisti di Strada, sabato e domenica, è pronto a trasformare il suggestivo borgo trentino – riconosciuto tra i più belli d’Italia – in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove creatività, arte e stupore si fondono tra le vie, i vicoli e le piazze. Tra i protagonisti del 2025, solo per citarne alcuni, ci sono il Circo Eguap dall’Argentina con uno spettacolo acrobatico su monociclo, gli Igniferi e le loro performance di “fuoco” e Gaia Ma che porta in scena una raffinata giocoleria contemporanea. L’ingresso all’evento è libero ed accessibile a tutti. Per raggiungere il borgo di Bondone è previsto un servizio navetta obbligatorio, attivo dalle 17 fino alla fine degli spettacoli, con partenza dal parcheggio di Porto Camarelle a Baitoni.
l'intervista
Mirkoeilcane in alta quota: «La musica contemporanea? Troppe dinamiche discografiche. Sono stato ingannato»
di Luca Galoppini
Il cantautore romano si esibirà domenica al Water Music Festival sul lago di Valbiolo (Passo del Tonale): «Il Trentino? Un posto in cui potrei vivere. Amo le passeggiate in montagna»