lunedì 12 Agosto, 2024
Andrea de Bertoldi lascia Fratelli d’Italia: «Contro di me un’indagine strumentale dei probiviri»
di Redazione
Il deputato abbandona il partito di Meloni: «Sono in dissenso con la linea politica centralista»
Esce da Fratelli d’Italia Andrea de Bertoldi, il deputato eletto nel collegio uninominale del Trentino- Alto Adige. La notizia è arrivata oggi, lunedì 12 agosto, con tanto di spiegazioni. «Ho rassegnato con effetto immediato le dimissioni dal gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia – si legge in una nota -. Alla ripresa dei lavori farò assieme alla mia famiglia politica le valutazioni per individuare la mia prossima allocazione, che non potrà che essere improntata ai valori della moderazione, e del cattolicesimo liberale. La mia decisione è frutto di un lungo processo di dissenso politico dal Partito nata per difendere le ragioni della mia Provincia Autonoma dalla volontà di accentramento decisionista del partito. Ho inoltre più volte chiesto chiarezza su alcuni importanti temi, che da cattolico mi stanno a cuore, ma non sempre ho osservato la risposta che speravo. Mi sono spinto ad aprire un dibattito, che però è caduto nel vuoto. L’unica risposta è arrivata dai probi viri, con un’indagine strumentale e senza alcun fondamento, su fatti che ho già avuto modo di chiarire ampiamente. Oggi arrivo a leggere che ci sarebbe un provvedimento di espulsione. La mia libertà politica e professionale mi hanno consentito una scelta netta che non è più rinviabile. Su questa vicenda sono peraltro pronto ad agire in ogni sede opportuna a tutela della mia reputazione e della mia integrità personale e professionale».
Il retroscena
Terzo mandato bocciato, il centrodestra studia le alternative: proporzionale o modello Zaia
di Donatello Baldo
Dopo lo stop della Consulta, il centrodestra riflette sul futuro. Tra ipotesi di nuova legge elettorale, candidatura a Roma per Fugatti e la ricerca di un erede leghista per il 2028.
A caldo
Dopo la bocciatura del terzo mandato, scintille in Consiglio provinciale. Le opposizioni: «Avevamo ragione noi»
di Simone Casciano&Donatello Baldo
Valduga soddisfatto, Bisesti cauto mentre Urzì chiede sia restituita la vicepresidenza a Gerosa: il verdetto della Consulta riaccende gli equilibri politici in Trentino