Il fenomeno
giovedì 5 Gennaio, 2023
Allarme della Polfer: «Rischio sfide di coraggio sui binari». Preoccupano le gare a Lavis
di Davide Orsato
Ragazzi appena adolescenti si sdraiano sui binari e si incitano a resistere il più possibile mentre si vede arrivare il treno da lontano. Crescono le sfide di coraggio

C’è la droga, certo. Così come ci sono i reati, anche gravi, contro la persona: dalle aggressioni alle rapine. E c’è il capitolo dell’immigrazione: una recente operazione, in collaborazione con la polizia austriaca, ha interrotto una tratta di migranti collegata alla «rotta balcanica», che sfruttava proprio i collegamenti ferroviari con il Brennero. Ma tra le cose che preoccupano di più gli agenti della polizia ferroviaria attivi sulle linee del Trentino e dell’Alto Adige, ci sono anche le «sfide di coraggio» da parte dei giovanissimi. Ragazzi appena adolescenti che si sdraiano sui binari e si incitano a resistere il più possibile mentre si vede arrivare il treno da lontano. Una situazione che ha costretto gli agenti della Polfer a intervenire più volte, su tutto il territorio di competenza del compartimento di Verona che, oltre la provincia scaligera comprende anche il Trentino Alto Adige.
Tra i casi più recenti ci sono quelli segnalati a Lavis in autunno: gruppi di ragazzi che si siedono sui binari della Trento Malè nel tunnel interrato nei pressi della stazione, per poi alzarsi e mettersi a correre all’ultimo momento. Un fenomeno visto più volte e che ha richiesto l’intervento sul campo della polizia ferroviaria. «È un fenomeno che ci preoccupa molto — afferma Emanuela Ori, dirigente della compartimento Polfer Verona — Trentino Alto Adige — perché si è manifestato in particolare negli ultimi mesi. Il rischio è quello di emulazioni a catena e la possibilità che accada un incidente è davvero alta. In certi casi ci siamo andati davvero vicini. Allo stesso modo, e anche in questo caso abbiamo segnalazioni su Trento, c’è il problema di una mancanza di adeguato comportamento in stazione. In molti sono distratti o attraversano in maniera impropria i binari.
Proprio in stazione a Trento c’è stata una vittima a causa di una dinamica di questo tipo (si tratta del 36enne indiano investito da un treno il 29 novembre, ndr)».
Questione di educazione e di prevenzione. Anche per questo la Polfer continua a portare avanti anche in Trentino il progetto «Train… to be cool»: incontrati centinaia di ragazzi delle scuole medie e superiori.
Il 2022 è stato un anno impegnativo per gli agenti Polfer: nelle tre province sono state oltre 130 mila le persone controllate, il 13% in più rispetto all’anno scorso. Pesa anche il capitolo relativo al contrasto ai furti di rame, causa di ritardi alla circolazione dei treni e di consistenti disagi per i viaggiatori, che ha portato al recupero di sei quintali di materiale ferroso e alla denuncia di una persona, residente in Trentino, per gestione non autorizzata di rifiuti. I pusher attivi su Trento utilizzano spesso i treni come mezzo di trasporto: numerosi i sequestri e, oltre all’hashish e alla marijuana, c’è anche cocaina, eroina e droghe sintetiche.
Grandi opere
Sover, via ai lavori del nuovo ponte lungo la provinciale Fersina–Avisio. Verrà sostituita l’attuale struttura per il superamento del Rio Val de le bore
di Redazione
L’intervento nel tratto compreso tra l’abitato di Sover e la località Piscine richiede un investimento di 4,26 milioni di euro