Cima Bocche, la doppia tragedia
domenica 22 Giugno, 2025
Aliante precipitato: l’Agenzia per la sicurezza del volo apre un’inchiesta e manda un investigatore
di Redazione
Delegato un sopralluogo operativo sul luogo dello schianto che è costato la vita ai due trentini. Anche la Procura di Trento potrebbe procedere con un'indagine. Si attendono risposte dalla scatola nera sequestrata

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha disposto l’apertura di un’inchiesta di sicurezza in merito all’incidente che oggi, 22 giugno, ha coinvolto l’aliante biposto ASG 32 nella zona del Lago di Bocche, poco sotto la cresta di Cima Bocche, a una quota di 2500 metri.
La stessa Agenzia nazionale del volo ha anche inviato sul luogo dello schianto un proprio investigatore, per un sopralluogo operativo, per appurare i danni al velivolo, per ricostruire l’accaduto.
Parallelamente anche la Procura di Trento potrebbe aprire un’inchiesta per fare chiarezza sullo schianto costato la vita a due trentini, un 55enne di Trento e un 56enne di Ala.
Come è potuto succedere? Cosa è andato storto? La doppia tragedia è da ricondursi a un errore umano? A un guasto del mezzo? A condizioni meteo avverse? Tante le domande che attendono risposta. Per questo sarà utile la scatola nera, già sequestrata.
l'intervista
Mafia in Trentino, Nando dalla Chiesa: «La situazione è tanto preoccupante quanto altrove. Serve più consapevolezza»
di Francesca Dalrì
Il sociologo, figlio del generale assassinato dalla mafia nel 1982, sarà a Lona-Lases con 22 studenti dell’Università di Milano: «Chi ha perso la vita è un eroe. La retorica li riduce a persone normali»
sociale
«Holiday for All»: a Madonna di Campiglio una settimana di vacanza inclusiva per bambini con disabilità complesse e le loro famiglie
di Redazione
Nel programma passeggiate in montagna, attività sportive, laboratori artistici e momenti di relax e convivialità, con l’obiettivo di creare occasioni di condivisione per superare ogni barriera