l'intervista
mercoledì 22 Ottobre, 2025
Alessandro Rosina: «Inverno demografico? Politiche a lungo termine e non bonus nascite, così invertiamo la rotta»
di Simone Casciano
Il demografo sarà a Didacta a Riva del Garda il 24 novembre per prendere parte a una convegno su come la denatalità sta impattando e impatterà le aree rurali e il sistema scolastico

Italia indietro tutta, i più recenti dati Istat sulla natalità confermano un calo costante delle nascite e della popolazione italiana. Una dinamica che va avanti ormai dal 2014 e che sta costruendo un’Italia fatta di sempre più anziani e sempre meno giovani. Non solo perché ne nascono meno, ma anche perché molti di quelli che finiscono gli studi si spostano: dall’Italia all’estero, dal Nord al Sud, dalle periferie alle città, spopolando e rendendo ancora più fragili le aree interne. In questo contesto gli unici dati di crescita della natalità arrivano da Val d’Aosta, Alto Adige e in parte minore dal Trentino. Territori in cui si sta investendo di più per l’inserimento dei giovani e la possibilità di c...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiItinerari
Foliage, storia di un'estetica che è diventata un booster per il turismo: ecco i luoghi più suggestivi in Italia e in Trentino
di Daniele Benfanti
Dal momjigari giapponese alle trasferte degli americani in New England. E anche in Europa e orma un must. I pezzi forti del Trentino: dall'Alpe Cimbra alla val di Tovel