scuola
sabato 24 Giugno, 2023
Al liceo Rosmini di Trento classe da record: 6 bocciati su 23 alunni
di Redazione
Quest'anno in una delle quinte dell'istituto magistrale un quarto degli studenti non è stato ammesso alla maturità
Quest’anno, in una delle quinte dell’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, ben 6 su 23 alunni non sono stati ammessi alla maturità. Un fatto decisamente inedito che ha sconvolto la percentuale dei bocciati della sezione dal 3%, media del Trentino e del resto d’Italia, a un eccezionale 26%. Una scelta difficile ma necessaria, che il preside Stefano Kirchner, assieme al corpo docenti, ha dovuto prendere a pochi giorni dal suo pensionamento dopo 42 anni di servizio di cui 18 in veste di preside. «Potevamo chiudere un occhio, mandarli allo sbaraglio sarebbe stato più semplice e più comodo, ma da vigliacchi» commenta Kirchner al Corriere della Sera.
Dai genitori dei ragazzi che non sono stati ammessi alla maturità nessuna reazione scomposta, anzi. «La maggior parte delle famiglie comprende la situazione – afferma il preside- e addirittura ci ringrazia per la decisione presa. Alcuni genitori dicono “se l’è meritata”, specialmente se il figlio è stato lavativo». Pochi sono i genitori che richiedono l’accesso agli atti, anche perché con il registro elettronico, che permette la trasparenza, sono già a conoscenza dell’andamento scolastico dei figli.
Per quanto riguarda gli studenti, alcuni di loro fingono stupore, spiega Kirchner sempre al corriere, ma sarebbe un danno peggiore se fossero gli adulti a glissare su questo aspetto.
Scuola
Lo studio di Iprase: il 48% degli studenti dell'Alto Garda non sta bene. «Ragazze e ragazzi hanno paura di fallire»
di Giacomo Polli
L'indagine è stata presentata nel corso di Didacta, in corso in questi giorni. Il 28,5% degli studenti delle scuole superiori dell’Alto Garda e Ledro (su un totale di 1838 persone intervistate) ha un livello di benessere abbondantemente al di sotto della media
Economia
Riforma Icef, tariffe dei nidi più care per tre famiglie su quattro: Comuni chiamati a ricalcolare le soglie
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo i dati illustrati in assemblea dall’assessore Achille Spinelli, la nuova formula dell’indicatore Famiglia porterà un aumento delle tariffe per la maggioranza dei nuclei. Sindaci e opposizione chiedono tempo e chiarimenti, mentre la Provincia promette supporto tecnico per i ricalcoli