I dati
lunedì 25 Agosto, 2025
Al corso di medicina dell’Università di Trento 495 iscritti per 80 posti disponibili
di Redazione
Frequenteranno tutti il primo semestre aperto, poi i tre esami «filtro» di fisica, chimica e biologia. Il 60% di loro è trentino

Sono 495 gli aspiranti medici che, nei prossimi mesi, concorreranno per accedere agli 80 posti disponibili al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università di Trento. A riferirlo è lo stesso ateneo, che segnala come l’accesso programmato rispetto all’anno accademico precedente si sia ampliato di otto nuovi posti. A livello nazionale, complessivamente questi posti sono 24026.
Ora questi 495 iscritti, che sono per il 60% residenti in Trentino, frequenteranno il primo semestre aperto, dopodiché si terranno i tre esami «filtro» di fisica, chimica e biologia dal quale verranno selezionati gli 80 studenti che accederanno al corso. Una modalità di selezione inedita introdotta dalla riforma della ministra dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini. Le lezioni, che si terranno prevalentemente in presenza, inizieranno il primo settembre alle 14:30 al Campus di Trento Nord di via dei Solteri.
«Coloro che supereranno gli esami, ma non risulteranno in una posizione utile per accedere al secondo semestre a UniTrento, né in uno degli altri atenei scelti come alternativa, da febbraio potranno iscriversi a uno dei corsi affini individuati dal ministero e indicati all’atto della candidatura – ricorda l’ateneo – Quelli offerti da UniTrento sono Scienze e tecnologie biomolecolari ed Educazione professionale. A questi si aggiungono i corsi del Polo delle Professioni sanitarie». Gli esiti degli esami «filtro» saranno noti entro il 12 gennaio prossimo.
L'intervista
Dino Pedrotti, il neonatologo che ha azzerato la mortalità infantile: «Non ho fatto altro che il mio dovere. Ho obbedito a mamme e infermiere»
di Alberto Folgheraiter
A 93 anni compiuti va regolarmente in montagna - l’estate scorsa fin sul Vioz (3.645 metri) – ed è stato festeggiato al teatro Sociale, a Trento, dalle «sue» infermiere, dalle puericultrici, dai «suoi» bambini nati prematuri
il progetto
In India aprirà un centro di salute mentale sul modello trentino del «fareassieme». De Stefani: «L’accoglienza fa la differenza: sarà luogo di vita»
di Jacopo Tomasi
Il 29 novembre la nuova struttura aprirà le sue porte a Cochin, e accoglierà cinquanta donne con grave disagio psichico, ispirandosi ai valori basagliani delle relazioni umane