la kermesse
martedì 11 Marzo, 2025
«Adrenalina pura»: dal 9 al 12 ottobre torna «Il Festival dello Sport» di Trento
di Redazione
Presentata oggi l'ottava edizione dopo sette anni da record con 6 edizioni on field, un’edizione speciale digilive, oltre 300mila visitatori e quasi 900 eventi

L’ottava edizione de Il Festival dello Sport di Trento si terrà dal 9 al 12 ottobre sul tema “Adrenalina pura”. Le date e il tema della kermesse organizzata da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, l’Università degli studi di Trento, l’Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, sono state presentate oggi durante la conferenza stampa nel Capoluogo.
Dopo il successo delle precedenti edizioni si rinnova l’appuntamento sportivo e culturale che ospiterà tantissimi eventi, condotti dalle firme di Gazzetta con una sfilata di stelle e protagonisti del grande sport nazionale e internazionale. Sette anni da record con 6 edizioni on field, un’edizione speciale digilive, oltre 300mila visitatori, quasi 900 eventi, più di 1900 ospiti e oltre 100 milioni di video views su Gazzetta.it, ilfestivaldellosport.it e sui social. Giunto alla sua ottava edizione, il Festival dello Sport di Trento si svolgerà nei teatri e palazzi storici, nelle piazze, nei musei e nei cortili con un palinsesto ricco di talk, interviste, eventi live, ed eventi speciali. Anche quest’anno le piazze saranno dedicate ai camp che, realizzati in collaborazione con le federazioni e le associazioni dei vari sport, animeranno le piazze del centro storico.
La presentazione di oggi ha visto la partecipazione di Toto Forray, capitano di Aquila Basket, offrendo così un’ anteprima dello spirito del Festival: un’opportunità unica per incontrare e dialogare con i grandi campioni.
l'intervista
Concita De Gregorio a Lavarone: «L'amore tra madre e figlia? Non esiste una giusta misura. È come un farmaco, bisogna dosarlo»
di Gabriella Brugnara
L'autrice presenterà oggi al Centro Congressi di Gionghi il suo nuovo libro: «Il nome non è mai neutro, porta con sé la storia di una famiglia o un augurio. Io stessa porto un nome straniero, Concita, e da piccola ho dovuto difenderlo dai giochi e dalle prese in giro»
l'intervista
Lo storico Grandi e il mito della cucina italiana: «La carbonara? È una ricetta americana. La dieta mediterranea non esiste: è un’invenzione»
di Emanuele Paccher
Il professore di Storia del cibo all’Università di Parma: «La pizza nasce come un piatto povero. I napoletani se ne vergognavano»
gli appuntamenti
Da «Freevola» di Lucia Raffaella Mariani, al concerto della Pace a Rovereto: un fine settimana di musica e riflessione in Provincia
di Jessica Pellegrino
Tutti gli spettacoli del weekend. Per i più piccoli domenica alle 21 nel Parco della Pieve di Cavalese l’esilarante spettacolo de I Teatri Soffiati “Cabaré”