L'intervista
mercoledì 4 Gennaio, 2023
A Marco Andreatta il premio nazionale di divulgazione scientifica. «Archimede fu genio universale»
di Marika Damaggio
Lo scorso dicembre il prestigioso riconoscimento per il suo libro dedicato al padre della misurazione. «La matematica è uno strumento indispensabile per il progresso. Il segreto per comunicare la scienza? Essere affidabili e conoscere ciò di cui si parla»

Come racconta Polibio, Marcello paragonava le sue navi a dei bicchieri che Archimede rovesciava a suo piacimento. Il matematico, prestato alla difesa militare di Siracusa nelle guerre Puniche, progettò persino delle enormi «mani giganti», interamente in ferro, che venivano allungate al di là delle mura. Dispositivi in grado di schiaffeggiare le navi romane. Il celebre assedio di Siracusa si consumò così, progettato dalla tecnica di uno scienziato che per primo misurò ogni cosa. «Un intellettuale universale», come lo definisce Marco Andreatta che a lui ha dedicato un libro – «Archimede, l’arte della misura» edito da Il Mulino – che lo scorso 14 dicembre gli ha consegnato tra le mani il pres...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Autonomia, lo storico Günther Pallaver: «Nuovo Statuto? Non è una riforma storica, ma un lifting. E il Trentino va a rimorchio di Kompatscher»
di Paolo Morando
Il docente rilegge le trasformazioni della specialità. «Non si parla di Europa, Regione, rapporto con Roma. E manca anche una discussione sulla democrazia deliberativa. Mi sarei aspettato delle modifiche sostanziali»