TEATRO
lunedì 16 Gennaio, 2023
A gennaio arriva Shakespeare al Teatro Sociale: direttore il pluripremiato Alessandro Serra
di Redazione
Da giovedì 19 a domenica 22 gennaio sul palcoscenico del prestigioso teatro cittadino andrà in scena «La Tempesta» diretta dal regista vincitore de il Grand Prix «Golden Laurel Wreath Award»

Settimo appuntamento con la Stagione del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Da giovedì 19 a domenica 22 gennaio il palcoscenico del prestigioso teatro cittadino ospiterà «La Tempesta» di William Shakespeare, diretta dal pluripremiato regista Alessandro Serra, già Premio UBU nel 2017 per il suo acclamato «Macbettu».
Alessandro Serra, autore di un teatro materico e ancestrale, dirige «La tempesta» di William Shakespeare che ha debuttato in prima nazionale martedì 15 marzo 2022 alle Fonderie Limone di Moncalieri. La traduzione e l’adattamento del testo shakespeariano sono di Alessandro Serra, che ha curato, oltre alla regia, anche scene, luci, suoni e costumi.
Lo spettacolo è stato protagonista di una prima tournée nazionale e internazionale che, dopo Reggio Emilia (Teatro Valli) e Roma (Teatro Argentina), lo ha visto in scena in Lituania, a Klaipeda (Klaipeda Drama Theater), poi ad Avignone, sul prestigioso palco dell’Opéra Grand Avignon, e infine in Polonia, a Danzica (Gdańsk Shakespeare Theater).
«La tempesta» è prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, dal Teatro di Roma – Teatro Nazionale, da Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale, Sardegna Teatro, Festival d’Avignon, MA scène nationale – Pays de Montbéliard, in collaborazione con Fondazione I Teatri Reggio Emilia e Compagnia Teatropersona.
La dimensione sovrannaturale in questo spettacolo si inchina completamente al servizio dell’uomo: Prospero è di fatto un personaggio del tutto privo di trascendenza, eppure con la sua rozza magia riesce ad imprigionare gli spiriti della natura, scatenare temporali e resuscitare i morti, e solo Ariel, spirito dell’aria, riuscirà ad insegnargli la forza della compassione, e del perdono.
Sull’isola-palcoscenico sopra la quale Serra costruisce questa nuova creazione, il Teatro diventa protagonista nella sua dimensione più primitiva e rituale, la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche, attraverso una compagnia di comici su quattro assi di legno, con pochi oggetti e qualche costume.
«[…] Il potere supremo, pare dirci Shakespeare, è il potere del Teatro. – osserva Alessandro Serra – La tempesta è un inno al teatro fatto con il teatro la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche attraverso la cialtroneria di una compagnia di comici che calpestano quattro assi di legno, con pochi oggetti e un mucchietto di costumi rattoppati. Qui risiede il suo fascino ancestrale, nel fatto cioè che tutto avviene di fronte ai nostri occhi, che tutto è vero pur essendo così smaccatamente simulato, ma soprattutto che quella forza sovrumana si manifesta solo a condizione che ci sia un pubblico disposto ad ascoltare e a vedere, a immaginare, a condividere il silenzio per creare il rito. L’uomo avrà sempre nostalgia del teatro perché è rimasto l’unico luogo in cui gli esseri umani possono esercitare il proprio diritto all’atto magico».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset