Innovazione
sabato 28 Giugno, 2025
A Faida di Piné l’area test che simula catastrofi: in una conca appartata Incofil Tech, Provincia e ateneo provano reti paramassi
di Giorgio Andreotti
Frane, dissesto idrogeologico, effetti del cambiamento climatico sul meteo: così si studiano soluzioni innovative

In una cava di quarzo dismessa, in località Faida a Baselga di Piné, è nato e si è sviluppato un progetto di interesse internazionale. Le cadute di massi e le colate detritiche costituiscono una minaccia significativa e sempre più frequente per le zone montane e collinari, anche a causa del cambiamento climatico e degli eventi atmosferici, provocando spesso danni alle infrastrutture e situazioni di pericolo per le comunità. La visione del progetto è quella di provocare artificialmente i fenomeni franosi al fine di studiarli per sviluppare soluzioni sostenibili di mitigazione del rischio idrogeologico, sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale. La collocazione ideale è stata trovat...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Michil Costa: «Dobbiamo trasformare le Dolomiti in una Ztl. Inquinamento acustico? Voglio denunciare Provincia e Dolomiti Unesco»
di Lorenzo Fabiano
L'albergatore ecologista e fondatore della Maratona dles Dolomites: «Ho provato pena per le persone in coda sul Seceda. La politica pensi al bene comune più che al consenso»