Alto Adige

giovedì 16 Ottobre, 2025

A Bolzano è il Waltherpark day: folla all’inaugurazione (iniziata in ritardo)

di

Ottanta negozi tra il centro e la stazione ferroviaria. Resta il mal di pancia sul parcheggio: 4,50 euro l'ora

Finalmente il Waltherpark day: è iniziata con un leggero ritardo l’attesissima inaugurazione del  nuovo polo commerciale e residenziale nel cuore di Bolzano. L’apertura, inizialmente prevista per le 9.30, è slittata di circa tre quarti d’ora, ma non ha frenato l’entusiasmo dei tanti bolzanini e turisti accorsi per scoprire l’imponente complesso.

Appena aperti i cancelli, è stato subito assalto agli 80 negozi distribuiti sui diversi livelli del centro. Grande affluenza soprattutto all’ipermercato Esselunga, che segna la prima presenza del marchio in Alto Adige, e al cosiddetto “mercato centrale”, dove 23 banchi propongono specialità gastronomiche locali e nazionali.

Il Waltherpark nasce dopo un iter lungo e spesso controverso. Il complesso, che sorge tra il centro storico e la stazione ferroviaria, comprende un hotel, appartamenti, ristoranti e uffici, oltre all’area commerciale. Il progetto ha dovuto superare diversi ostacoli: prima le lunghe trattative urbanistiche tra Comune, Provincia e privati, poi problemi tecnici come l’innalzamento della falda idrica, fino alle difficoltà legate alla pandemia e al crac del gruppo Signa, promotore originario dell’iniziativa. Il testimone è stato infine raccolto dall’imprenditore tedesco Christoph Schoeller, che ha portato a termine l’intervento.

Non sono mancate le polemiche sul costo dei parcheggi, fissato a 4,50 euro l’ora. Una tariffa giudicata eccessiva da molti cittadini, anche se l’ipermercato offre la prima ora gratuita a chi effettua una spesa di almeno 50 euro.

Per il fine settimana inaugurale sono in programma eventi, degustazioni e iniziative promozionali pensate per far conoscere ai visitatori l’intera offerta del nuovo centro urbano, destinato a cambiare il volto commerciale di Bolzano.