la ricerca
mercoledì 25 Gennaio, 2023
Lo studio di Scienze Cognitive: il dialetto come aiuto per imparare l’inglese
di Denise Rocca
L’obiettivo della ricerca della dottoranda Ludovica De Angelis presso l'università di Rovereto è capire se lingue non standardizzate possano interferire con l'apprendimento di lingue standard
Il mondo in esplorazione è quello della psicologia del linguaggio, della linguistica e dell’apprendimento delle lingue straniere. Ludovica De Angelis, 27 anni, dottoranda del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’università cerca volontari per condurre la sua ricerca e testare l’ipotesi che l’uso abituale del dialetto possa interferire con l’apprendimento di una lingua straniera. Nello specifico si parla di un paio di varietà di dialetti del norditalia, il trentino e il veneto, nei confronti dell’apprendimento della lingua inglese. «L’embrione del progetto è nato durante la mia magistrale in linguistica – spiega De Angelis -. Secondo un filone generale teorico, in alcuni casi di bi...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Da Rovereto al Qatar, l'informatico Esposito: «Con l’intelligenza artificiale aiutati 2000 bambini di Gaza con disturbo da stress post-traumatico»
di Francesca Dalrì
Il progetto verrà presentato al pubblico giovedì nell’ambito del decimo festival Informatici senza frontiere: «Il sistema permette di individuare i sintomi dell'ansia e depressione»
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata